Sistemi RACE RESULT

RACE RESULT offre una gamma di prodotti con tecnologia passiva (UHF) e attiva (125 KHz / 2,4 GHz) per fornire le migliori soluzioni della categoria per il cronometraggio sportivo.

La tecnologia scelta per il tuo evento può dipendere da una serie di fattori quali velocità, numero di partecipanti, livello di precisione richiesto, posizione del punto di cronometraggio/superficie del terreno.

Il cronometraggio passivo (UHF) viene generalmente utilizzato per eventi di partecipazione di massa a velocità basse. Il sistema passivo utilizza prevalentemente l'antenna pieghevole da terra collegata al Decoder RACE RESULT e ai numeri di pettorale con transponder indossati da ciascun partecipante.
(La nuova antenna da terra Ubidium dovrebbe essere disponibile a partire dal 2024. Fino ad allora, il nostro decoder 5000S con antenna da terra rimane la nostra raccomandazione per il cronometraggio passivo.)

Inoltre, il Track Box Passivo può essere utilizzato per punti di cronometraggio remoti o a bassa densità, mentre l'antenna ad alto guadagno può essere utilizzata per creare traguardi senza ostacoli o dove non è possibile utilizzare un'antenna di terra.

Il cronometraggio attivo viene spesso utilizzato per eventi multisport, sport ad alta velocità o dove non è possibile utilizzare l'UHF. I transponder attivi contengono una batteria e quindi hanno una durata limitata, ma offrono la massima precisione e velocità di lettura rispetto a qualsiasi sistema di cronometraggio basato su transponder. Il sistema attivo utilizza un cavo loop che crea un campo elettromagnetico a 125 KHz, successivamente la comunicazione dei dati è su frequenza 2,4 GHz.

I transponder attivi hanno anche una funzione di tracciamento che utilizza la frequenza a 2,4 GHz per emettere TrackPing al Track Box Attivo (non richiede un cavo loop). Questa modalità è particolarmente utile per migliorare l'esperienza utente con i risultati in tempo reale o per effettuare il tracciamento con punti dati aggiuntivi o per cronometrare punti in cui la precisione non è fondamentale.

 

Ubidium

RACE RESULT Ubidium è la soluzione di cronometraggio più avanzata disponibile sul mercato, in grado di gestire sia il cronometraggio Attivo che quello Passivo (UHF) da un unico sistema.

Il sistema Ubidium è il nucleo di Ubidium e viene utilizzato per ricevere dati da una serie di diverse connessioni di cronometraggio, come Loop Attivi, Antenna Pieghevole da terra Ubidium o dispotivivi ad impulso, per generare dati di passaggio basati su un orologio altamente preciso al suo interno.

Sistema

Il sistema Ubidium contiene la logica di calcolo principale e l'interfaccia per il cronometraggio con Ubidium.

Il sistema integra tutti i componenti richiesti tra cui batterie e gestione dell'alimentazione, interfaccia utente con display e tastiera, modem 4G/LTE, porte per rete e connettività, connettori di cronometraggio e altro ancora. Con Ubidium non sono necessari accessori esterni.

Ubidium memorizza tutti i dati nella sua memoria integrata, a cui è possibile accedere tramite software di punteggio, come RACE RESULT 12, o caricati direttamente su un server basato su cloud.

Il sistema garantisce un funzionamento ininterrotto poiché funziona indipendentemente da qualsiasi altro computer o alimentazione esterna.

Antenna da Terra

L'antenna da terra Ubidium è l'antenna più avanzata per il cronometraggio sportivo e può essere utilizzata solo con il sistema Ubidium.

La configurazione standard è composta da 6 segmenti da 77 cm ciascuno, per una lunghezza di 4,6 m, e ogni segmento contiene un elemento antenna Ubidium.

L'antenna da terra può essere accorciata a un minimo di 2 segmenti (1,5 m) o estesa fino a un massimo di 30 elementi (23 m).

Guida Rapida

Il tuo NUOVO Sistema Ubidium

All'interno del pacco dovresti trovare i seguenti elementi:

  • Sistema Ubidium
  • 1 x 98 Wh Batteria Ubidium (Pre-Installata)
  • 1 x CA Cavo di Ricarica
  • 1 x 13 m Cavo Loop

Se hai ordinato accessori o pezzi di ricambio aggiuntivi, questi potrebbero essere inclusi separatamente. 

Panoramica di Ubidium

Accensione di Ubidium

Ubidium è dotato di due vani batteria che si trovano nella parte frontale inferiore del sistema; ogni vano è protetto da un coperchio in plastica trasparente che permette di vedere sempre lo stato attuale delle batterie sul display LCD integrato.

Per aprire il vano batteria, ruotare la manopola di bloccaggio centrale per allineare il bordo ritagliato con il vano che si desidera aprire.

Le batterie possono essere installate solo nell'orientamento corretto con la scanalatura rivolta verso l'alto per allinearla con la tacca nell'apertura del vano.

Ti consigliamo di caricare completamente il tuo sistema Ubidium utilizzando il cavo di ricarica CA fornito, da collegare alla porta di ricarica CA sotto lo sportello. Lo stato di carica delle batterie installate verrà visualizzato sul display anche se il sistema è spento. 

Per accendere il sistema, tenere premuto con decisione il pulsante di accensione sulla tastiera principale finché il LED di stato non si illumina in verde. 

Impostazione dell'ora

Ubidium contiene al suo interno un orologio estremamente preciso che mantiene l'ora anche quando il sistema è spento.

All'avvio Ubidium cercherà automaticamente il segnale satellitare GPS per sincronizzare l'orologio con l'ora GPS che fornisce la sincronizzazione più accurata disponibile.

Dovrai assicurarti che il fuso orario sia impostato correttamente sul sistema per avere l'ora locale corretta, questa viene impostata tramite il menu Orologio a cui è possibile accedere premendo il primo pulsante di navigazione (in alto) sul lato destro dello schermo .

Per modificare il fuso orario, selezionare la voce di menu che corrisponde a Fuso orario utilizzando i tasti di navigazione sul lato destro dello schermo.

Scorri questo menu utilizzando i tasti freccia per trovare l'orario corretto per la tua posizione geografica e premi il pulsante OK per memorizzarlo.

Premendo il pulsante Indietro si uscirà da qualsiasi menu aperto per tornare alla visualizzazione principale del cronometraggio.

Connettiti al cloud

Se prevedi di utilizzare Ubidium come dispositivo online per connetterti a RACE RESULT 12, dovrai configurare alcune impostazioni di base per connettere il sistema al tuo account.

Dalla visualizzazione principale del cronometraggio, aprire il menu di rete premendo il terzo pulsante di navigazione sul lato destro dello schermo.

A seconda di come ti connetterai a Internet, potresti dover configurare le impostazioni Ethernet, WiFi o Mobile per stabilire una connessione Internet, per ulteriori informazioni vedi Impostazioni di rete Ubidium.

Se utilizzi una scheda SIM RACE RESULT, inseriscila semplicemente nella porta SIM che si trova sotto lo sportello e questa verrà configurata automaticamente dal sistema.

Una volta online, seleziona la voce di menu Cloud e da lì dovrai impostare il Customer ID, cioè il tuo ID cliente in RACE RESULT. Per modificare il numero, utilizzare i tasti freccia su e giù per modificare ciascuna cifra e i tasti freccia destra e sinistra per selezionare la cifra successiva. Fai attenzione, che se il tuo ID cliente è inferiore a 6 cifre, la prima cifra deve essere impostata su 0. Una volta terminato, premi OK per salvare il valore.

Una volta impostato il numero cliente, seleziona Enabled e modifica il valore su YES; puoi anche forzarne l'abilitazione automatica all'avvio, se lo desideri.

Avviare il cronometraggio

Per iniziare a cronometrare con Ubidium devi semplicemente collegare il tuo Loop di cronometraggio Attivo o l'antenna da terra pieghevole Ubidium al sistema.

Entrambi sono collegati alle porte corrispondenti sul retro del sistema, protette da un cappuccio in gomma; si noti che i connettori a banana nel compartimento della porta principale servono per collegare dispositivi a impulso e non possono essere utilizzati per collegare un Active Timing Loop.

Quando si utilizza come sistema attivo, assicurarsi di alzare l'antenna di cronometraggio da 2,4 GHz dal suo slot e ruotarla in modo che sia rivolta verso l'alto verticalmente.

Tecnologia Attiva

Il cronometraggio attivo offre una precisione maggiore rispetto all'UHF in quanto utilizza una tecnologia completamente diversa per l'attivazione del transponder e il calcolo del tempo, pertanto non possono essere utilizzati insieme. I transponder attivi contengono una batteria e un processore interno che creano un potente transponder con funzionalità aggiuntive che non sarebbero possibili con i transponder UHF.

I sistemi attivi non utilizzano una serie di antenne ma un cavo ad anello che emette un segnale elettromagnetico. Per la maggior parte del tempo il transponder è in modalità di riposo, ma quando è in prossimità di un loop RACE RESULT, il segnale a 125kHz proveniente dal loop risveglierà il transponder.

Il transponder analizza il segnale 125kHz e se deriva da un loop RACE RESULT, accenderà il suo microcontrollore che analizza la potenza del segnale dal loop, calcola il momento in cui ha attraversato il centro del loop (avendo maggior potenza in quel punto) e trasmette queste informazioni su un canale 2.4GHz al decoder. Quando il decoder riconosce che i dati sono stati ricevuti, il transponder torna alla modalità di sospensione.

Il cronometraggio attivo è possibile con Ubidium, RACE RESULT Decoder con Estensione Attiva o utilizzando il USB Timing Box autonomo.

Il Loop Box fornisce ulteriore flessibilità alla configurazione, può essere impostato come punto di cronometraggio autonomo, ma deve essere utilizzato sempre in combinazione con uno dei principali sistemi attivi per ricevere i dati in modalità wireless tramite 2,4 GHz o tramite la [ [@3445|Modalità Store]] sul transponder.

Il [[@20967|Track Box Active]] utilizza 2,4 GHz per ricevere Ping dai transponder (quando attivati) e non fa affidamento su alcun cavo loop aggiuntivo. I Track Box contengono un diverso algoritmo per il calcolo dei tempi e quindi offrono una precisione inferiore e non devono essere utilizzati in aree in cui i partecipanti possono rimanere fermi per lunghi periodi di tempo (come le zone di transizione del Triathlon).

USB Timing Box

L'USB Timing Box RACE RESULT consente di sostituire il decoder e l'estensione attiva con una singola connessione USB al PC.

L'USB Timing Box può essere utilizzato per cronometrare eventi sportivi, scansionare tag al ritiro del pacco gara o per qualsiasi altra applicazione: il software open source dell'USB Timing Box consente di sviluppare qualsiasi soluzione che non abbia nulla a che fare con il cronometraggio sportivo.

L'USB Timing Box è compatibile con il Loop Box dove l'USB Timing Box può ricevere i passaggi del Loop Box posto in modalità Repeat. L'USB Timing Box non include funzioni aggiuntive come la connessione 3G o la sincronizzazione del tempo con il GPS.

Loop Box

Il Loop Box è un dispositivo autonomo aggiuntivo che attiva il transponder attivo, ma non elabora i dati dei transponder. Al contrario, i dati di passaggio verranno ripetuti ad un altro Box  o archiviati nel transponder.

In questa sezione, l'USB Timing Box e l'Active Extension verranno chiamati loop principali.

Active Extension

L'Active Extension si collega alla porta funzione del decoder RACE RESULT per funzionare come sistema attivo.

L'Active Extension non ha uno schermo ed è interamente controllato dal decoder. Quando è in uso, la base dei tempi del decoder è gestita dall'estensione attiva che contiene un orologio interno più preciso.

L'Active Extension può essere utilizzato con cavi dati lunghi fino a 30 m, consentendo al decoder di essere posizionato più lontano dal punto di cronometraggio. Può anche essere utilizzato con il Loop Box per ricevere passaggi trasmessi in modalità "repeat" o ricevere passaggi che sono stati memorizzati sul transponder nella modalità "store".

Management Box

Il Management Box è un'apparecchiatura chiave per la gestione efficiente dei transponder attivi. Inoltre, consente di impostare i transponder ActivePro / MotorKart in modalità Deep Sleep che consente di risparmiare il 40% dell'energia utilizzata dai transponder.

Il Managebox Box è oltre utilizzato per attivare la modalità tracciamento nei transponder ActivePro / MotorKart quando questi sono vengono usati con i Track Box.

Setup sistema Attivo

Il sistema attivo è composto da 2 elementi chiave che devono essere impostati correttamente, il cavo a circuito chiuso e l'antenna da 2,4 Ghz per la ricezione dei dati.

Settaggio del cavo Loop

Nella maggior parte dei casi, il loop verrà posato a terra e fissato con del nastro isolante o coperto da un tappetino.

Il cavo loop dovrebbe formare un rettangolo con una larghezza compresa tra 30 cm e 60 cm, con la linea su cui si desidera rilevare il tempo posizionata esattamente al centro della larghezza del loop.

Laddove possibile, utilizzare un loop esattamente della lunghezza richiesta, così da evitare di avvolgere il cavo in eccesso poiché ciò può causare interferenze con conseguente non attivazione dei transponder. I cavi loop non possono essere installati su superfici metalliche poichè queste inibiranno completamente il segnale del loop, il che significa che non verranno generati passaggi.

I loop possono essere interrati, in particolare per gli sport motoristici o rilevamenti su superfici morbide: nel fare ciò è pratica comune proteggere il loop utilizzando una sorta di tubo.

Larghezza del loop

Se si richiede una maggiore precisione, il circuito deve essere più stretto possibile e occorre prestare maggiore attenzione per configurarlo con precisione. Si noti che 0,01 secondi significa solo 5 cm di distanza a 70 km/h. Quindi l'allineamento del loop di qualche centimetro inclinato rispetto alla reale linea di rilevamento avrà un effetto negativo sulla precisione.

Un loop più ampio, d'altra parte, comporterà un'altezza di lettura più elevata ma una precisione inferiore. Questo è comunque il setup più comune dal momento che in sport dove è richiesta precisione più alta ci si avvarrà di un Fotofinish per la verifica dei tempi.

In generale, dovresti restringere il tuo circuito solo se sei sicuro che tutti i transponder sono montati alla stessa altezza (inferiore a 100 cm o 50 cm per MotorKart) e che anche la velocità massima non sia superiore a 100 km/h: ciò deve essere poi combinato con un Loop Power inferiore al 100% per massimizzare la precisione.

Puoi vedere alcune linee guida per la larghezza del loop/potenza del loop e l'altezza di rilevamento massima risultante qui.

Antenna 2.4Ghz

L'antenna da 2,4 Ghz viene utilizzata per comunicare con il transponder, in questo modo il sistema riceve il tempo di passaggio esatto dal transponder. È fondamentale che vi sia una chiara linea di vista tra i transponder e l'antenna a 2,4 Ghz e che l'antenna sia utilizzata sempre.

Nel caso in cui l'Active Extension abbia una visione non diretta dei transponder, potrebbe essere necessario utilizzare un Active Range Extender: si tratta di un'antenna a guadagno maggiore, montata su un cavo più lungo che consente il montaggio dell'antenna più in alto e lontano da interferenze.

Si noti che il guadagno aggiuntivo dell'antenna si perde nella lunghezza del cavo e quindi l'installazione del range extender a terra, nella stessa posizione della normale antenna posta sul Box, non avrà alcun vantaggio aggiuntivo.

Le antenne devono essere montate e rivolte verticalmente verso l'alto e tenute il più lontano possibile dal metallo poiché ciò può interferire con il segnale.

Impostazioni Sistemi Attivi

Le seguenti impostazioni vengono applicate a tutti i dispositivi di cronometraggio attivi e sono importanti per garantire un funzionamento affidabile e accurato durante il cronometraggio.

Fare riferimento alle guide dei singoli dispositivi per capire come impostare i valori sul dispositivo corrispondente.

Dati di rilevamento sistema attivo

Ad ogni lettura, il sistema salva alcune informazioni utili riguardo tale passaggio; comprendere questo può aiutare a interpretare meglio i tuoi dati e identificare potenziali problemi.

Dal momento che i Transponder Attivi contengono un circuito più complesso e comunicano attraverso il canale 2.4GHz, sono capaci di immagazzinare e inviare più infomazioni per ogni passaggio; comprendere i valori Hits/RSSI in questo caso è leggermente diverso come spiegato di seguito.

  • Hits - Numero di volte in cui il transponder ha rilevato il pattern del loop (ripetuto 150 volte al secondo), fino al valore più alto di forza del loop.
  • RSSI (utile solo per transponder V2 e oltre, non applicabile ai transponder Basic) - Sono coinvolti due collegamenti radio, Loop da 125kHz e Antenna da 2,4GHz per la comunicazione dei dati. Vogliamo conoscere la qualità di entrambi, motivo per cui il sistema riporta due valori racchiusi in un'unica cifra.
    • X si riferisce alla potenza del segnale ricevuto a 2,4 GHz dove -90dBm è il segnale più debole e -58dBm è il segnale più forte
    • Y si riferisce alla potenza del loop dove 1db è il più debole e 16db è il più forte.
  • Loop - L'ID del loop del dispositivo che ha registrato il passaggio.
  • Channel - L'ID del canale del dispositivo che ha registrato il passaggio.
  • WUC - Wake-Up-Count (numero di risvegli del transponder) è il numero di volte che il transponder è stato attivato da un loop. 
  • Batt - La tensione della batteria del transponder; si consiglia di ritirare i transponder con batteria <2.2v.
  • Temp - La temperatura interna del transponder.
  • SFlag - Sarà compreso tra 64 e 127, o maggiore di 192 se il passaggio è stato memorizzato sul transponder.
Linee guida sulla potenza di rilevamento Hits 2.4GHz RSSI (X) 125kHz Loop (Y)
Perfetta(non può essere migliore di così) 20..60 meglio di -75dBm (-58dBm miglior valore per i passaggi) 8dB...16dB
OK (nulla di cui preoccuparsi) 10...20 -80dBm...-70dBm 6dB...10dB
Non buona (funziona ma potrebbe essere migliore) 5...10 -85dBm...-75dBm 4dB...8dB
Appena rilevata (la configurazione dovrebbe essere controllata) 1...5 -90dBm...-80dBm 1db...4dB

Come migliorare la qualità del rilevamento:

  • 2.4GHz: Assicurarti che l'antenna ricevente abbia una linea visiva diretta con il transponder. Se così non fosse, prova a sostituire l'antenna ricevente (sollevandola) e / o usare il nostro range extender.
  • 125kHz: Assicurati che ci sia una linea visiva diretta tra il loop e il transponder. Quando si monta il transponder su metallo / carbonio, utilizzare i nostri porta chip per lasciare un po' di spazio tra il transponder e il metallo. Controllare anche la larghezza del loop, l'alimentazione del loop (altezza di rilevamento) e il posizionamento del transponder.

Technical Specifications

Dimensions & Standards

Regulatory Conformity and Standards

EN60950 (safety)

CE, RoHS, FCC

Operating Temperature -30°C to 70°C
Dimensions 27mm x 66mm x 117mm
Active Extension

Protection Class

(with data cable / antenna connected)

IP67

-waterproof-

Weight 190g
USB Timing Box

Protection Class

(with cable / antenna connected)

IP52 - water resistant-

IP54 with bumper usage

Weight 266g
Loop Box

Protection Class

(with cable / antenna connected)

IP52 - water resistant-

IP54 with bumper usage

Weight 272g
Management Box

Protection Class

(with cable / antenna connected)

IP52 - water resistant-

IP54 with bumper usage

Weight 274g

 

 

RF Characteristics

2.4GHz Channel Frequencies - Main / Backup

(Worldwide compliance)

1: 2.480MHz / 2.405MHz

2: 2.405MHz / 2.470MHz

3: 2.425MHz / 2.465MHz

4: 2.475MHz / 2.440MHz

5: 2.415MHz / 2.445MHz

6: 2.460MHz / 2.430MHz

7: 2.435MHz / 2.455MHz

8: 2.450MHz / 2.420MHz

2.4GHz TX Power

17.5dBm

Loop Frequency & Data

125KHz

Data packet = Loop ID + Channel

Packet Rate: 150Hz

OOK-modulation, Manchester encoded, 16-bit anti-false-wakeup pattern

Loop Power 100% = 250mA RMS regulated peak current
Loop Cable & Length

5m - 25m, >0,5mm²

standard 4mm banana plugs

 

Detections

Max Read Range

25% Loop Power

100% Loop Power

 

60cm (2ft)

2.5m (8ft)

Active Extension

Transponder Read Rate

>100 transponders per second burst for 20 seconds

>50 transponders per second continuously

Internal Data Buffer 1,000 passings
Forewarn Data Delay 100ms (from entering the loop center)
Max Passing Data Delay 250ms (after loop center)
Repetitive Passing Rate Over Loop 1 per second
Clock Stability

24/1,000th second per day

0.28ppm TCXO calibrated to rubidium frequency standard traceable to NIST

USB Timing Box

Transponder Read Rate

>100 transponders per second burst for 20 seconds

>50 transponders per second continuously

Internal Data Buffer 1,000 passings
Loop Box
Transponder Read Rate* up to 40 transponders per second continuously
Passing Transmission Delay 200ms - compensated
Maximum Repeat Range 900m with direct line of sight
Internal Data Buffer 1,000 passings
Management Box

Transponder Read Rate

>100 transponders per second burst for 20 seconds

>50 transponders per second continuously

Internal Data Buffer 1,000 passings

*Reduced to account for passing transmission in Repeat mode

 

Battery & Connections

Active Extension
Data Cable

5m (standard)

15m, 30m (optional)

USB Timing Box
Battery 4000mAh, 3.7v Li-Po

Battery Life

(Standalone Unit)

12h - 20h 

dependent on Loop Power

USB 1.1 500mA
Loop Box

Battery

4000mAh, 3.7v Li-Po
Battery Life

12h - 20h 

dependent on Loop Power

Battery Charging

10v - 15v, 100mA

(at 100% Loop Power)

AC Power Supply 110v - 230v, 50 / 60Hz
Management Box
Battery 4000mAh, 3.7v Li-Po

Battery Life

(Standalone Unit)

12h - 20h 

dependent on Loop Power

USB 1.1 500mA
Battery Charging

10v - 15v, 100mA

(at 100% Loop Power)

AC Power Supply

110v - 230v, 50 / 60Hz

 

Serial Port Connection (USB Timing Box & Management Box)

Bautrate 19200 bps
Stop Bit 1bit
Parity OFF
Databits 8bits
Softflow-Control OFF
Hardflow-Control OFF
DTR-Line Special Purpose

Active System FAQs

Track Box

I Track Box offrono la più alta flessibilità di qualsiasi sistema di cronometraggio e sono stati progettati con l'idea di permettere una configurazione semplice e portatile per rilevare tempi intermedi sul percorso. Con più dati rilevati lungo il percorso, diventa più facile offrire visualizzazioni di tracciamento in tempo reale e classifiche coinvolgenti per gli spettatori. Il funzionamento con un solo pulsante significa che chiunque può impostare un punto di cronometraggio, in un fattore di forma che può essere facilmente trasportato a punti di rilevamento remoti. 

A causa del loro design, i Track Box non sono destinati all'uso su punti critici di cronometraggio come le linee di partenza o di arrivo; sono più adatti agli intermedi lungo il percorso che non richiedono una precisione così elevata.

I Track Box sono disponibili in 2 versioni.

Attivo

Il Track Box Attivo fornisce il modo più semplice per acquisire tempi aggiuntivi per i partecipanti quando si utilizzano transponder ActivePro V2 o MotorKart. Gli Active Track Box non utilizzano un loop per l'attivazione dei transponder, ma ricevono invece i Track Pings dai transponder in transito tramite il canale 2.4Ghz per registrare il tempo di passaggio.

Il fattore di forma ridotto, il funzionamento con un solo pulsante e i magneti incorporati del Track Box Attivo consentono una installazione più rapida rispetto a qualsiasi altro sistema, per il giorno della gara. Con i dati GPS aggiuntivi registrati dai Track Box è anche possibile produrre visualizzazioni di tracciamento più accurate.

L'attivazione del Track Ping sul trasponder e la gestione del Track Box possono essere eseguite solo utilizzando il Management Box

Passivo

Il Track Box Passivo fornisce una soluzione semplice per i punti intermedi di eventi cronometrati utilizzando il transponder passivo RACE RESULT. Il Track Box è una soluzione all-in-one con lettore, batteria e antenna integrati in una singola unità che può essere facilmente trasportata e configurata più velocemente di un decoder e un'antenna convenzionali.

Il Track Box include un supporto integrato e magneti che consentono una varietà di metodi e angoli di montaggio. Poiché il Track Box include un modulo da 2,4 Ghz, può anche funzionare contemporaneamente come Track Box Attivo per la rilevazione dei Track Ping dei Transponder ActivePro V2 o MotorKart.

 

Configurazione dei Track Box

Setup dei Track Box

A causa della natura del funzionamento dei Track Box rispetto a un sistema di cronometraggio convenzionale, è necessario adottare alcune precauzioni e precauzioni aggiuntive per massimizzare le velocità di lettura dei Track Box.

Codici di lampeggio LED, Pulsante & Beeper

Codici di lampeggio LED

Il Track Box ha 2 LED sulla parte anteriore, il sinistro è rosso / verde e il destro è blu; ogni LED indica una funzione diversa

LED Rosso/Verde

       

(rosso-verde continuo)

 

- meno di 20s (direttamente dopo l'accensione) -> Aggiornamento Firmware in corso

Track Box Passivo (solamente): 
- durante operatività e senza beep -> Forte riflessione (guarda descrizioni dei Codici di errore)
- con beep continuo -> Errore Hardware Fatale (guarda descrizioni dei Codici di errore)

       

(Rosso continuo)

Errore scheda SIM / Batteria sotto voltaggio desiderato

- Prova a caricare il dispositivo per alcuni minuti, poi a resettare la SIM o a sostituirla.

- Il box non necessita di essere spento per la sostituzione della SIM. I passaggi non saranno persi fino a quando il Track Box non verrà spento!

 ...................................................................................

(Rosso singolo)

no GPS, Network OK

 ......   ................................................

(Rosso singolo, rosso doppio)

no GPS, no network

....................    .................................................

(Rosso doppio)

GPS OK, no network

 .................................................   

(Rosso singolo, rosso triplo)

no GPS, network OK

Ricezione Trackping attivi!

 ......   ......................

(Rosso singolo, rosso doppio, rosso triplo)

no GPS, no rete

Ricezione trackping attivi!

  ...................................................................................

(Verde singolo)

GPS e network OK

 .................................................     

(Verde singolo, verde triplo)

GPS e rete OK

Ricezione trackping attivi!

Carica:

 Batteria carica

 Batteria non ancora comletamente carica

Nota: i Track Box sono sempre accesi quando sono in carica.

LED Blu (solo Passivo)

Acceso (Fisso) - Lettore passivo attivo

Acceso (Lampeggio rapido) - Lettore passivo attivo e rilevazione transponder

Spento - Lettore passivo spento

Nota: Guarda Orientamento del Track Box per capire le condizioni in cui il lettore passivo viene spento.

Pulsante

Premere il pulsante per accendere il dispositivo.

Tenere premuto il pulsante per 1 secondo per spegnere. Se i Track Box sono impilati o molto vicini l'uno all'altro, invieranno un comando di spegnimento tramite il WiFi 2,4 GHz per spegnere tutti i Track Box impilati.

Puoi resettare il Track Box premendo il pulsante per 10 secondi.

Se il Track Box è bloccato attraverso le Regole di configurazione del Track Box, il LED non lampeggerà affatto e il pulsante non spegnerà il dispositivo. Puoi comunque resettare il Track Box tenendo premuto il pulsante per 10 secondi.

Beeper (Solamente Passivo)

Il beeper interno segnalerà un passaggio in maniera simile al beep del decoder. Mentre il decoder emette un segnale acustico non appena un transponder è nel raggio d'azione, il Track Box emette un segnale acustico quando il passaggio effettivo è stato creato.

Quando senti un segnale acustico continuo e il Track Box lampeggia in rosso / verde, questo segnala un errore fatale (vedi sopra).

Come lavorano i Track Box

Di seguito sono riportate alcune informazioni chiave su come funzionano i Track Box per aiutarti a massimizzare le prestazioni del dispositivo.

Specifiche Tecniche

FAQ Track Box Passivo

Q. Non vedo il LED blu lampeggiare.
R. Molto probabilmente hai il Track Box disteso con la parte frontale rivolta verso l'alto e ciò comporta lo spegnimento del lettore e quindi di conseguenza il LED blu non si accende. Il Track Box non può essere utilizzato steso. Il lettore si accenderà se raggiungi un certo angolo per circa 1 secondo. Se lo adagiate nuovamente a terra, il lettore si spegnerà nuovamente.

Q. Il Track Box supporta la connessione WiFi?
R. No, il WiFi non è possibile con questo hardware.

Q. Come posso aggiornare il Firmware del Track Box?
R. Il firmware verrà aggiornato automaticamente non appena il Track Box viene acceso. Ad ogni avvio il Track Box controllerà se è disponibile un aggiornamento e lo installerà. Non c'è modo per impedire che ciò accada. Un aggiornamento del firmware può richiedere fino a 2 minuti. Si prega di non configurare mai il Track Box all'ultimo minuto.

Q. Quanti dati utilizza un aggiornamento del firmware?
R. Un tipico aggiornamento del firmware ha una dimensione inferiore ad 1 megabyte.

Q. Di quanti dati ho bisogno per cronometrare un evento standard?
R. Nei nostri primi test, abbiamo scoperto che per ~ 300k passaggi il box ha utilizzato 30 megabyte. La somma totale dipende da diversi fattori come la durata totale (il Track Box invia spesso una chiamata di stato), il tipo di elaborazione (Normale, Standby, Veloce) e il numero di rilevamenti. Si noti che il numero di rilevamenti può differire molto dal numero di partecipanti e può dipendere dalla posizione del Track Box.

Q. Il mio Track Box ha perso la copertura cellulare, come posso importare i dati dal Track Box?
R. Il Track Box ha una memoria interna di 40.000 rilevamenti e invierà i dati ai nostri server una volta ripristinata la copertura cellulare. Non c'è altra opzione, oltre al caricamento GSM, per estrarre i dati. Una volta che il Track Box è stato spento (manualmente o a causa di batteria scarica) questo cancellerà la memoria e i dati che non sono stati caricati andranno persi.

Q. Posso usare il mio Track Box in uno Stato diverso?
R. Teoricamente sì, ma tieni conto delle diverse larghezze di banda di frequenza legali. Vendiamo il Track Box in una versione UE e USA. Un adesivo sul retro indicherà la larghezza di banda.

Q. Come mai ci sono due antenne all'interno del Track Box?
R. L'antenna inferiore è l'antenna mittente, quella superiore è l'antenna ricevente. Assicurati di chiudere il coperchio durante l'utilizzo poiché le antenne sono regolate in prestazioni con il coperchio montato. Solo con il coperchio installato correttamente possiamo garantire velocità di lettura affidabili.

Q. Quanto dura la batteria?
R. La batteria dura un massimo di 18 ore senza nessun transponder nel raggio d'azione e max. 12 ore con transponder nelle vicinanze (2-3W). Se si spegne il lettore (dispositivo steso a terra), il consumo della batteria sarà notevolmente ridotto (0,2-0,3 W) con conseguente standby fino a 7 giorni.

Q. Cosa succede se la batteria si scarica?
R. Il Track Box Passivo passerà in standby ad una tensione della batteria di 3,5 V indicando 0%. Il box continuerà quindi a funzionare fino a 3,4 V, che possono essere diverse ore. Durante questo periodo, ad un determinato punto, il MODEM smetterà di funzionare e il box potrebbe iniziare a lampeggiare Rosso-Rosso-Rosso-Rosso-Rosso-Rosso-Rosso ... I passaggi memorizzati non andranno persi finché la scatola non è spenta! Caricare il Track Box Passivo per 10 minuti lo farà ricollegare alla rete per lo scarico dei dati.

Q. Quanto tempo ci vuole per caricare un Track Box completamente scarico?
R. Occorrono 10 ore a lettore acceso e 6 ore a lettore spento (dispositivo steso a terra).

Q. Posso caricare il Track Box nella mia auto?
R. Sì, il Track Box supporta l'ingresso 12V DC.

Q. Posso usare i miei Track Box in modo permanente e averli collegati perennemente all'alimentazione di rete?
R. Sì, caricare i Track Box in modo continuo non è un problema. I box sono progettati per funzionare in modo permanente con l'alimentazione di rete avendo al loro interno anche un circuito dedicato che assicura di non danneggiare le batterie. Quando si tengono collegati alla rete elettrica, si prega di utilizzare l'alimentazione fornita dal produttore Meanwell. Altri alimentatori possono interferire con il Track Box Passivo, portando ad una riduzione del tasso di lettura. È possibile collegare pannelli solari ai Track Box per alimentarli permanentemente in luoghi remoti senza corrente elettrica. Quando si utilizzano i pannelli solari, lasciare sufficiente spazio tra il pannello solare e il Track Box per non causare interferenze.

Decoder RACE RESULT

Il decoder RACE RESULT riceve i segnali dai transponder usando le antenne, quindi calcola e salva il tempo di rilevamento finale, basandosi su un orologio interno molto preciso e sull'intensità del segnale dei transponder quando attraversano la linea di cronometraggio.

Fornisce questi passaggi (numero di pettorale, tempo e informazioni aggiuntive) al software di cronometraggio come RACE RESULT 12 o carica i dati direttamente su un server Internet.

Il decoder non esegue ulteriori calcoli come il calcolo del tempo netto, dei tempi sul giro, ecc. poichè tutto questo questo verrà eseguito dal software di cronometraggio.

Garantisce inoltre un funzionamento ininterrotto poiché funziona indipendentemente da un computer e da un alimentatore esterno. Tutte le informazioni sui passaggi vengono automaticamente memorizzate sul dispositivo.

 

Sicurezza e regolamenti

Responsabilità generali di sicurezza

Questa unità è stata progettata e testata in conformità al Certificato di conformità CE e ha lasciato l'impianto del produttore in condizioni pienamente conformi agli standard di sicurezza.

Per mantenere questa condizione e garantire un funzionamento sicuro, l'utente deve osservare tutte le istruzioni e le avvertenze fornite in questo manuale operativo.

In tutti i lavori eseguiti devono essere osservate le norme di sicurezza locali e nazionali applicabili per la prevenzione degli incidenti.

Dichiarazione FCC / IC

Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero annullare l'autorità dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.

Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC e agli standard RSS esenti da licenza di Industry Canada. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.

Avvertimenti e cautele

In questo manuale sono utilizzati i seguenti avvisi:

  • AVVERTENZE avvisano gli utenti di situazioni potenzialmente pericolose.
  • Le CAUTELE avvisano gli utenti di potenziali danni alle apparecchiature.

Avvertenze e cautele sono indicati da:

  • testo AVVERTENZA o CAUTELA,
  • una descrizione che spiega il pericolo e come evitarlo,
  • un'icona: 

Dove operare il sistema

L'UHF opera a livello globale su frequenze diverse (ad es. Europa 865 - 868 MHz, USA 902-968 MHz, AUS 920-925 MHz) con diversi requisiti normativi dettagliati. Ecco perché RACE RESULT fornisce diverse versioni del sistema per diverse aree normative. Quando si utilizza la parte passiva del sistema in un altro paese, assicurarsi che sia conforme alle normative locali.

Il sistema attivo RACE RESULT utilizza frequenze universali che possono essere utilizzate a livello globale.

Elementi del Decoder

Connessioni dati

I dati di cronometraggio ("rilevamenti" o "passaggi") possono essere recuperati in quattro modi diversi:

  • tramite l'interfaccia Ethernet;
  • tramite la porta USB;
  • quando si caricano i dati tramite il modulo interno 2G / 3G / 4G, i dati possono essere scaricati da Internet;
  • accedendo al decoder tramite il browser.

Modalità test e modalità cronometraggio

Dopo l'avvio, il decoder si trova in modalità Test, ovvero non memorizza alcun rilevamento. Invece, emette costantemente segnali acustici / lampeggia quando rileva un transponder. Attraverso questa modalità:

  • La configurazione del sistema può essere controllata facilmente per assicurarsi che rilevi come previsto.
  • Non è necessario filtrare i rilevamenti nel software di cronometraggio nella fase del riscaldamento degli atleti prima della gara.

Modalità cronometraggio

La modalità di cronometraggio viene avviata quando si preme il pulsante START sulla tastiera. Se non è in esecuzione un orario diurno / GPS, l'ora inizierà dalle 0:00:00 e il decoder inizierà immediatamente l'elaborazione e la registrazione di tutti i tag che passano l'antenna.

Arresto della modalità di cronometraggio

La modalità di cronometraggio può essere interrotta premendo il pulsante Cancel o selezionando la voce Stop Timing nel menu. Il sistema tornerà quindi in modalità Test.

La prossima volta che si avvia la modalità di cronometraggio, il sistema creerà un nuovo file per i rilevamenti, indicato da un nuovo numero di file nella schermata principale. Nota che:

  • Tramite l'interfaccia Ethernet, è possibile leggere solo i rilevamenti dal file corrente.
  • Tutti i (vecchi) file sono accessibili in qualsiasi momento tramite il browser o la chiavetta USB (vedi Connessioni dati).

File di emergenza

Se si dimentica di avviare la modalità di timing, è comunque possibile accedere a un file di passaggi di emergenza tramite Accesso da Browser.

Impostazione dell'ora

In modalità Test è possibile impostare l'ora del decoder tramite il menu Timing. Sono disponibili le seguenti opzioni:

Set Running Time 

Verrà impostato il tempo immesso e inizierà a funzionare anche quando ci si trova in modalità Test. Questa opzione viene generalmente utilizzata per impostare l'ora / ora del giorno.

Set Start Time

Verrà impostato il tempo immesso, ma non inizierà a funzionare prima di avviare la modalità di cronometraggio. Questa opzione viene generalmente utilizzata per impostare l'ora su 0:00:00.

Start GPS Time  

Quando si utilizza questa opzione, il sistema proverà a ricevere l'ora esatta da un satellite GPS. È possibile che il segnale GPS non possa essere ricevuto all'interno di edifici e sotto gli alberi. In questo caso il sistema mostrerà un messaggio di errore dopo 60 secondi.

Configure GPS Time  

All'interno della configurazione è possibile impostare il fuso orario che il decoder dovrebbe usare e regolare il valore per Leap Seconds (questo è normalmente richiesto solo quando si lavora con hardware di terze parti che non corregge per Leap Seconds).

Impostazioni di rilevamento

Impostazioni Estensione Attiva

   Channel: 7
   Power: 040%    |......█.............|
   Loop ID: 1 (Base)
   Discard stored detections:  NO  

 

Canale

Per l'Estensione Attiva, per impostazione predefinita, l'ID del canale è impostato su auto. In questo caso il sistema all'accensione esegue una scansione dei canali e seleziona il canale meno utilizzato per evitare interferenze tra il sistema attivo e altri dispositivi. Nota che

  • Anche se un canale è molto utilizzato dal Wi-Fi, ci sarebbero comunque spazi sufficienti per far funzionare il sistema attivo sullo stesso canale.
  • La modalità automatica di solito seleziona il canale 1 perché questo canale non è utilizzato dal Wi-Fi ed è spesso completamente libero.

Se necessario, è possibile selezionare un canale diverso; quando si seleziona l'impostazione del canale, il sistema eseguirà prima una scansione dei canali e quindi mostrerà i canali e la loro qualità. Dovresti selezionare i canali con la percentuale più alta, cioè il canale più chiaro con meno interferenze.

           Channels (Quality)
  Always select channel automatically 
   1( 32%)  2( 36%)  3(  0%)  4(  0%)  
   5( 50%)  6( 10%) ►7( 65%)◄ 8( 61%)

Potenza

Regola la Potenza del Loop utilizzando i tasti freccia sinistra e destra, per capire in che modo la Potenza del Loop influisce sulle prestazioni, vedi Potenza del Loop.

Tieni presente che l'estensione attiva determina automaticamente la lunghezza del loop e adatta di conseguenza la potenza reale sul loop, in modo che lo stesso valore percentuale sia distribuito su tutta la lunghezza del loop creando sempre la stessa altezza di rilevamento in ogni punto.

Loop ID

Analogamente al canale, l'ID loop normalmente viene eseguito in modalità automatica. L'Estensione Attiva RACE RESULT, la USB Timing Box e il Loop Box inviano ciascuno un beacon di stato ogni secondo sul proprio canale Repeat. Quando si attiva un'estensione attiva con modalità loop automatico, ascolterà per alcuni secondi i segnali provenienti dagli altri dispositivi attivi, quindi selezionerà un ID loop inutilizzato.

La modalità loop automatico è facile da usare, ma potrebbe essere più semplice assegnare ID loop fissi in modo da sapere immediatamente quale ID loop appartiene a quale dispositivo. Assicurati di non assegnare un ID loop due volte, altrimenti riceverai i rilevamenti su entrambi i dispositivi attivi (quando in esecuzione sullo stesso canale).

Se si seleziona accidentalmente un ID loop che è già in uso, l'ID loop lampeggerà tra l'ID loop occupato e una X. L'esempio seguente mostra un sistema RACE RESULT con un ID loop che è già stato selezionato. Un altro dispositivo attivo è stato assegnato a questo ID loop, pertanto non deve essere utilizzato.

C o u n t :   3 8 2 3   T i m e :     1 1 : 4 0 : 2 3 . 3 2 3   z z z z z 0 1  
F i l e   N o : 2 9 8   I P :       1 9 2 . 1 6 8 . 1 . 2 0 2   z z z z z 0 1  
U p l o a d :   o f f   C h # :   1   L o o p # :   X   5 0 %   z z z z z 0 1  
U S B :         n / a   B a t t e r y :         z z z z z 0 1  

V1 Legacy Mode

Per impostazione predefinita, la modalità V1 Legacy è impostata su AUTO: in questa modalità il decoder utilizzerà sia il canale principale che quello di backup per ricevere i dati in arrivo, tuttavia se viene rilevato un transponder che non lo supporta, la commutazione verrà disabilitata fino al riavvio del sistema oppure quando l'impostazione viene modificata manualmente.

La commutazione dei canali può essere impostata su ON per mantenerla sempre attiva o su OFF per disabilitarla sempre, tuttavia ciò è sconsigliato in quanto dimenticarsi di modificare l'impostazione potrebbe avere un impatto negativo sulla trasmissione dei dati.

Feature Port

La feature port serve per collegare qualsiasi tipo di accessorio al sistema RACE RESULT. Fornisce la terra, +12V, +5V, RX e TX. Oltre alla Active Extension (vedi Settaggio Active Loop) ci sono altri Accessori che puoi collegare.

 

I pin sulla porta funzione sono usati come segue:

1: +4,8V output (5V - Shottky diode) (500mA max)
2: +11V-15V (unfused! two way!)
3: TXD 3,3V TTL
4: RXD 3,3V TTL internal Pull Up 10k
5: IO Digital Trigger - max 3,3V
SHIELD = GND
 

Collega le apparecchiature non RACE RESULT a tuo rischio e pericolo!

I cortocircuiti danneggiano il sistema.

Utilizzare solo connettori Neutrik originali, i connettori economici non collegano GND in modo affidabile.

Porta batteria esterna

La batteria interna del sistema RACE RESULT dura circa 6-8 ore (con antenna passiva a terra) o 24 ore (con loop attivo). La porta della batteria esterna può essere utilizzata per collegare una batteria più grande o un'auto (tramite l'accendisigari) per tempi di attività più lunghi senza un altro alimentatore.

Quando si determina la dimensione necessaria di una batteria, calcolare un consumo di energia di 2 A utilizzando l'antenna passiva e 500mA utilizzando il circuito attivo.

Il sistema viene venduto con un cavo speciale con connettore XLR per il decoder su un'estremità e un connettore per auto sull'altra estremità. I pin sono usati come segue:

1: GND
2: +12V Input (10A Fuse)
3: NC
SHIELD = GND

Si noti che la batteria esterna non carica la batteria interna, ma piuttosto l'alimentazione per il decoder verrà presa contemporaneamente da entrambe le batterie, interna ed esterna.

Puoi usare il Battery Booster per scaricare prima la batteria esterna.

Opzioni di avvio

Nel menu System l'opzione Startup può essere impostata sui seguenti valori:

do nothing Non fare nulla dopo il normale avvio.
set GPS time Imposta l'ora GPS dopo l'avvio del decoder.
GPS time & activate Impostare l'ora GPS e attivare la modalità operativa dopo l'avvio del decoder.
GPS time, activate & upload Imposta l'ora GPS, attiva la modalità operativa e l'upload (con le impostazioni correnti) dopo l'avvio del decoder.
GPS time & upload Imposta l'ora GPS e avvia l'upload (con le impostazioni correnti) dopo l'avvio del decoder.

Marker

Quando si preme di nuovo il pulsante START nella scheda cronometraggio, verrà creato un marcatore aggiuntivo. Un marcatore è un rilevamento falso con un determinato numero di pettorale che può essere utilizzato nel software di cronometraggio, ad es. per indicare l'inizio di una seconda ondata iniziale.

Per abilitare i marker, apri le impostazioni di Trigger Impulse dal menu, e imposta la modalità di timing su "default (marker)".
Avvertenza: la modifica di questo dato senza comprendere le altre modalità comporterà la perdita dei dati di cronometraggio. Vedi Modalità di cronometraggio alternative.

Cambiando il Marker si alternerà tra 'off', il numero del marker che può essere modificato e l'opzione per creare un nuovo file invece di un marker. È buona norma assicurarsi che il numero del marker non si sovrapponga agli intervalli di pettorali, questo può essere impostato su qualsiasi valore fino a 999999. C'è anche un'opzione per aumentare questo numero ogni volta che viene creato un marker.

I marker possono anche essere impostati utilizzando accessori per la Feature Port o input da 3,5 mm dell'estensione attiva o dei loop box. Per utilizzare l'ingresso dell'estensione attiva, assicurarsi di modificare l'impostazione I / O, nella seconda pagina del menu Estensione attiva, su "Attiva ingresso".

Se si utilizzano ingressi esterni come fotocellule o cancelli di partenza, è possibile impostare External Start esterno su "sì". Con questa opzione abilitata, la sensibilità del trigger viene aumentata per garantire che tutti i trigger vengano acquisiti. Quando impostato su no, il pin del trigger viene ricontrollato dopo un breve ritardo per evitare falsi trigger, ma con eventi veloci ciò potrebbe comportare trigger mancanti.

In RACE RESULT 12 i marcatori vengono automaticamente identificati ed elencati nel menu Orari di partenza / tempo di arrivo limite; i marcatori sono memorizzati internamente al software con il numero di pettorale indicato nel decoder.

Attenzione: se il numero di un marcatore corrisponde al numero di pettorale di un partecipante presente all'interno del file evento, questo verrà assegnato al partecipante.

Aggiornamento Firmware online

Ci sono frequenti aggiornamenti del firmware, ad es. per nuove funzionalità o nuovi accessori. Si consiglia di aggiornare frequentemente il firmware. Vedi Note sulla versione del firmware.

Procedere come segue per aggiornare il firmware del decoder:

  1. Assicurati che il sistema sia collegato all'alimentazione esterna, in modo che non si esaurisca la batteria durante il processo di aggiornamento.
  2. Collega un cavo Ethernet con connettività Internet.
  3. Assicurati che venga utilizzato DHCP o assicurarsi che il gateway standard e il server DNS siano impostati correttamente (guarda Connessione Ethernet).
  4. Vai al menu principale, seleziona la voce Sistema, seleziona Verifica online per nuovo firmware e premi il pulsante OK. Il sistema eseguirà ora il processo di aggiornamento e quindi si riavvierà.

Un aggiornamento del firmware standard richiede circa 15 MB di dati o fino a 25 MB se contiene anche un aggiornamento del firmware del lettore UHF.

Raccomandazione: suggeriamo di non effettuare l'aggiornamento FW del decoder attraverso la connessione mobile (SIM Card) poiché non sempre l'aggiornamento va a buon fine.

File di configurazione del decoder

È possibile esportare un file di configurazione da un decoder, modificarlo e caricarlo su un altro decoder. Ciò rende molto più semplice configurare tutti i decoder allo stesso modo. Questo ti dà anche la possibilità di configurare un decoder dal tuo computer con un file di testo.

Download del file di configurazione

A partire dalla versione 2.55 del firmware, il file di configurazione del decoder viene copiato automaticamente quando un'unità USB viene collegata al decoder, allo stesso modo in cui vengono copiati anche i file dei passaggi. Per impostazione predefinita, il file utilizza l'ID decoder e viene salvato come file .toml che è una estensione standard per i file di configurazione.

Nel menu Sistema è disponibile un'opzione per determinare se il file di configurazione esportato conterrà password o meno, per impostazione predefinita è impostato su no. Se abilitato, le password verranno archiviate come testo normale nel file.

Modifica del file di configurazione

È possibile modificare il file di configurazione di un decoder con qualsiasi applicazione di editing file di testo.

Quando si modifica un'impostazione, applicare solo i valori disponibili nel decoder. Ad esempio, l'impostazione On Detection ha solo tre modalità; BEEP, BLINK o BEEP e BLINK. Non è possibile creare una nuova modalità in cui sia BEEP che BLINK sono falsi.

Le opzioni disponibili per il file di configurazione sono descritte di seguito.

Per evitare di sovrascrivere il file di configurazione originale, assicurarsi sempre di salvare il file personalizzato con un nuovo nome file e impostare un nuovo titolo. I file verranno visualizzati sul decoder in base al nome del titolo all'interno del file di configurazione, non al nome del file.

Applicazione di un nuovo file di configurazione

Per caricare un nuovo file di configurazione del decoder è necessario posizionare il file su un'unità flash all'interno della cartella raceresult, è più semplice utilizzare un'unità USB che contiene già la directory dei file copiata automaticamente.

es. raceresult>D-5662>MyCustomConfig.toml

Dopo aver aggiunto i file di configurazione all'unità USB, collegare l'unità USB al decoder. Ti verrà chiesto se desideri visualizzare i file di configurazione disponibili.

C o n f i g u r a t i o n   f i l e s   f o u n d .   S h o w   l i s t ?      
D o   n o t   u n p l u g   d r i v e   w h i l e   f l a s h i n g !          
                                  >   n o   <                                  
                                      y e s                                    

Se non si desidera caricare una nuova configurazione, è possibile premere no, altrimenti selezionare Sì per visualizzare i file disponibili.

C h o o s e   a   c o n f i g   f i l e .                                      
P r e s s   C a n c e l   t o   a b o r t .                                    
                          D - 5 6 6 2   S a m p l e 1                          
                                  >   O K   <                                  

Se sull'unità USB è presente più di un file di configurazione, è possibile scorrere verso sinistra / destra per selezionare il file che si desidera caricare, quindi premere OK. Tutte le impostazioni nel file verranno utilizzate per aggiornare le impostazioni del decoder.

Dati di rilevamento sistema passivo

Ad ogni lettura il sistema salva alcune informazioni utili sul passaggio; comprenderle può aiutare a interpretare meglio i tuoi dati e identificare potenziali problemi.

Oltre alle informazioni di base, tra cui l'ora e l'ID del dispositivo, vengono registrati i seguenti dati per ogni lettura passiva:

  • OrderID - Il numero ID dell'ordine per il quale è stato stampato il transponder.
  • Hits - Il numero di volte in cui il chip è stato rilevato dal decoder durante il passaggio (valore non applicabile ai dati del Track Box Passivo; dovresti aspettarti risultati inferiori a causa dei diversi protocolli di comunicazione del transponder).
  • RSSI - L'intensità del segnale ricevuto (in dBm) dal passaggio durante la registrazione della lettura.
    • Un valore più alto è un rilevamento più forte. Ad esempio -42 è migliore di -60. Il miglior valore possibile è -35 e il valore peggiore è -85dBm (questo è il limite di sensibilità).
    • I valori tipici sono nella gamma di -50dBm..-70dBm.
    • Il valore RSSI è il valore del miglior risultato in base alla modalità di rilevamento del decoder.
Linee guida per la potenza di rilevamento Hits RSSI
Perfetta (non può essere migliore di così) 75...255 -35...-55
OK (nulla di cui preoccuparsi) 20...75 -55...-65
Non buona (funziona ma potrebbe essere meglio) 5...20 -65...-75
Appena rilevata (la configurazione dovrebbe essere controllata) 1...10 -70...-85
Il transponder è nel raggio d'azione ma non si muove * high value low value

*Ad esempio un partecipante che ha già finito, che guarda la gara vicino al traguardo mentre indossa ancora il transponder.

Technical Specification

Safety & Conformity

Protection Class

(Lid Closed)

IP54

-water resistant-

Regulatory Conformity and Standards EN60950 (safety)
CE, RoHS, FCC
Relative Humidity

maximum 90%

non-condensing

Temperature Range -20°C to 50°C
Dimensions / Weight

36cm x 26cm x 45cm

12.5kg

 

Power & Battery

AC Power Supply

110V - 230V, 50/60Hz

2A fuse

DC Power Supply

12V - 14V 

2A (when battery full)

Battery Flight Safety

15Ah (Pb)

IATA - A48 / A67

Charging Time

4h (switched off)

7h (running)

Power Consumption

26W (battery full)

60W (battery charging)

Battery Life (Passive) 8h - 10h [1]
Batter Life (Active) 24h [1]

[1] Battery life can be reduced by usage of LTE/4G (-10 %), low temperature (-25 % @ 0°C/32°F) and battery age

 

Connectivity

29 Band 4G / LTE / 3G / 2G Module

(Worldwide Coverage)

FDD: B1 / B2 / B3 / B4 / B5 / B7 / B8 / B12 / B13 / B18 / B19 / B20 / B26 / B28

TDD:B38 / B39 / B40/ B41

WCDMA: B1 / B2 / B4/ B5 / B8 / B6 / B19

GSM: B2 / B3 / B5 / B8

Antenna

Internal

External SMA (optional)

SIM Card

2FF standard

Charging Time

4h (switched off)

7h (running)

 

Ports & Features

Internal GPS

uBlox 50 channel receiver,

30 seconds cold start

2 x LAN

dual 100MB / 10MB LAN port

auto crossover detection

switched internally for loop through to next device

USB

storage drive for backup

Wi-Fi adapter (optional)

Antenna Ports

8 x BNC

Feature Port

supplies 5v (500mA), 12v (500mA) output,

start gun / photo sensor input

Audio Beep 3.5mm headphone plug (mono)

 

RACE RESULT Decoder FAQs

Antenne Passive

I cavi passivi dell'antenna UHF si collegano alle porte dell'antenna sul retro del decoder e vengono utilizzati per rilevare i transponder / tag passivi RACE RESULT. Rispetto ai transponder attivi, i tag passivi sono molto meno costosi ma hanno meno precisione e devono essere applicati (al pettorale di gara o alla caviglia, alla scarpa o alla bicicletta di un atleta) in un certo modo per un rilevamento affidabile.

Tipologie di Antenna

RACE RESULT offre due tipi di antenne da utilizzare con tag passivi: l'antenna a terra, utilizzata per quasi ogni tipo di gara (corsa, triathlon, mountain bike, ecc.) o le antenne laterali (disponibili nelle polarizzazioni lineari o circolari ad alto guadagno), che possono essere utilizzate per avere un traguardo piatto, cioè per evitare il profilo leggermente rialzato dell'antenna a terra o per applicazioni speciali come gare di canoa, gare di skateboard, ecc.
Si noti che le antenne laterali presentano due principali svantaggi:

  1. Quando diversi atleti superano la linea di rilevamento, possono bloccare il segnale dall'antenna poiché il segnale non attraversa il corpo umano. In altre parole, l'antenna laterale deve essere utilizzata solo per punti di cronometraggio intermedi a bassa densità.
  2. Poiché il campo dell'antenna è orizzontale e non ha una estensione definita, i tag vicino alla linea di cronometraggio possono essere facilmente rilevati. Ecco perché le antenne laterali non sono consigliate per le linee di arrivo quando gli atleti (non in gara) possono passare vicini al sistema.

Di conseguenza, si consiglia sempre l'uso dell'antenna a terra ove possibile e le antenne laterali devono essere utilizzate solo quando necessario.

Nota: le antenne laterali potrebbero non essere disponibili per la vendita in tutte le regioni.

Antenna da terra pieghevole (serie 5000)

L'antenna a terra pieghevole brevettata RACE RESULT è il setup consigliato per la maggior parte delle applicazioni, in particolare per eventi di corsa con partecipazione di massa.

L'antenna da terra standard da 4,8 m è composta da 8 segmenti da 60 cm ciascuno, i quali contengono ognuno una antenna; sono disponibili kit di estensione aggiuntivi per 6 m o fino a massimo 8,4 m collegati ad un singolo decoder.

Usando un'antenna a terra, la distanza tra antenna e transponder viene ridotta indipendentemente dalla posizione del transponder e si riduce anche il rischio di ostruzione tra antenna e transponder.

Antenna UHF ad alto guadagno per applicazioni speciali

L'antenna ad Alto Guadagno UHF è progettata per applicazioni speciali in cui un'antenna a terra potrebbe non essere adatta o impossibile da utilizzare. Raccomandiamo sempre di usare la nostra Antenna a terra ove possibile, poiché tutte le antenne richiedono una linea di vista diretta tra l'antenna e il transponder.  

Usando il morsetto e il supporto inclusi, le antenne possono essere attaccate ad una varietà di strutture e ruotate facilmente per abbinare l'orientamento richiesto dell'antenna al transponder. L'antenna è polarizzata linearmente ma può funzionare con transponder orientati verticalmente o orizzontalmente, per fare ciò è necessario assicurarsi che l'antenna sia orientata correttamente per garantire velocità di lettura ottimali.

Per garantire che l'antenna sia orientata correttamente, l'etichetta sul retro funge da guida, il transponder raffigurato sull'etichetta deve corrispondere all'orientamento dei transponder che leggerai, inoltre è presente un testo per garantire che ciò possa essere comunicato.

 

 

Per ruotare l'antenna, premere il perno di sgancio rapido argentato sul morsetto, rimuovere l'antenna dal morsetto e ruotare di conseguenza, quindi reinserire il tirante in ottone sul morsetto, allineando il morsetto con la guida sull'antenna.

 

Linee guida per l'installazione

  • Quando si impostano le antenne una di fronte all'altra, devono essere collegate allo stesso decoder, non utilizzare decoder diversi quando le antenne sono rivolte l'una verso l'altra.
  • Per una precisione ottimale, consigliamo una configurazione con 2 antenne su ciascun lato, montate una sopra l'altra, con entrambe le coppie rivolte l'una verso l'altra e tutte e quattro le antenne collegate allo stesso decoder utilizzando cavi da 12 m per le antenne posizionate più lontano dal decoder.
  • Quando si utilizzano i sistemi principale e di backup, la distanza minima tra ciascuna configurazione deve essere uguale alla larghezza del punto di cronometraggio. Un chip al centro ed equidistante dai due sistemi non dovrebbe essere rilevato da nessuno dei due sistemi per garantire che non vi siano conflitti tra le antenne.
  • Quando si utilizzano i sistemi principale e di backup, i decoder devono essere posizionati sui lati opposti del percorso (ad es., decoder principale a sinistra del percorso e decoder di backup a destra del percorso), ciò garantisce la massima potenza di rilevamento su ciascun lato.
  • Per la massima velocità di lettura è possibile compensare leggermente le antenne sullo stesso lato (ad es. 80° e 100° rispetto alla strada), ciò massimizza la larghezza del campo di lettura.
  • Quando si utilizzano più antenne con un ampio spazio tra di esse, è necessario considerare le [[@3367|Impostazioni di rilevamento] del decoder per garantire una precisione ottimale. Se un transponder viaggia ad alta velocità e passa entrambe le antenne entro il tempo di reazione, il tempo può essere preso dall'antenna successiva se l'RSSI è più forte. Ciò può essere evitato riducendo il tempo di reazione o usando più decoder sufficientemente distanziati.

Avvertenza: poiché si tratta di un'antenna ad alto guadagno 13dBi, è necessario impostare l'alimentazione del decoder di conseguenza per rispettare le normative locali.

Connessione delle antenne al decoder

Per ottenere le massime prestazioni, è necessario collegare le antenne prima di accendere il decoder poiché questo esegue una calibrazione durante l'avvio. Quando si collegano le antenne dopo aver acceso il decoder, il sistema funziona ancora ma le prestazioni potrebbero essere leggermente ridotte.

Indicatore antenne sul display

Il display mostrerà un rettagolo nero (█ - o A / B se è stata selezionata una di queste frequenze, vedere sopra) per una porta dell'antenna se un'antenna è collegata o una X se nessuna antenna è collegata o se l'antenna è rotta:

N o   P a s s i n g s     T i m e :   0 0 : 0 0 : 0 0 . 0 0 0           4 5 6 2
F i l e   N o :   0       I P :     1 9 2 . 1 6 8 . 1 . 2 0 0         2 5 2 3 3
U p l o a d :   o f f     A n t e n n a s :   X             2 6 6
U S B :         n / a     B a t t e r y :               2 1 1 1

L'ordine da sinistra a destra degli indicatori dell'antenna rispecchia l'ordine da sinistra a destra delle porte sul retro (o da destra a sinistra quando si guarda dalla parte posteriore).
Quando un'antenna rileva un tag, il simbolo passa a una O per la durata di un secondo.

N o   P a s s i n g s     T i m e :   0 0 : 0 0 : 0 0 . 0 0 0           4 5 6 2
F i l e   N o :   0       I P :     1 9 2 . 1 6 8 . 1 . 2 0 0         2 5 2 3 3
U p l o a d :   o f f     A n t e n n a s :   0 0 0             2 6 6
U S B :         n / a     B a t t e r y :               2 1 1 1


In Europa, UHF ha una larghezza di banda molto piccola, il che significa che due o più sistemi nello stesso punto di cronometraggio possono interferire tra loro. Quando si utilizzano più sistemi europei di RACE RESULT nello stesso punto di cronometraggio, è necessario impostare frequenze diverse per ridurre le interferenze. Nel menu Frequency, è possibile scegliere tra modalità automatica, frequenza A e frequenza B. Vedere le impostazioni di frequenza consigliate nella grafica seguente.

Impostazione della frequenza (solo sistemi UE)

Passive Antenna FAQs

Transponder

Transponder Passivi

Transponder Attivi

Read these Specifications to find out the differences between the different active transponders.

Accessori

Transponder di test

Il Transponder di test è lo strumento ideale per identificare gli elementi difettosi dell'antenna passiva. È progettato per essere rilevato all'altezza di 1 m con uno stretto confine tra il rilevamento e non il rilevamento. Solo questo consente di fare una vera valutazione della qualità del cavo e dell'antenna. I transponder per pettorali vengono rilevati ad una altezza maggiore e non sono uno strumento adeguato per testare le prestazioni dell'antenna!

Come usare il Transponder di test

  1. Assicurarsi che il decoder sia in modalità Test, con le seguenti impostazioni attivate
  1.     Dead Time:  5000 ms
        Reaction Time: 0850 ms
        On detection:  BEEP and BLINK 
      ► Test Mode:  Test transponder only ◄
  2. Tenere il transponder di test con il lato avente l'adesivo rivolto verso l'alto direttamente sopra il centro dell'antenna, a 1 m di altezza.
  3. Il transponder di test dovrebbe iniziare ad essere rilevato intorno ad 1 metro di altezza, abbassandolo questo deve essere letto prima di raggiungere i 75cm di altezza.

Se il transponder di test non dovesse essere rilevato, controlla i seguenti parametri e ripeti gli step da 1 a 3:

  • Controlla il cavo di connessione con il decoder
  • Assicurati che gli elementi dell'antenna a terra siano collegati al decoder
  • Apri il tappeto, controlla le connessioni dell'antenna e verifica l'assenza di potenziali danni sia all'antenna che al cavo
  • Assicurati che il coperchio dell'antenna sia correttamente posto sopra l'antenna. Deve avere un contatto diretto con l'antenna stessa
  • Controlla se è presente acqua/umidità dentro l'antenna e nel caso rimuovila
  • Rimuovi qualsiasi cosa sia posta a copertura del tappeto (moquette, neve)
  • È presente qualcosa di metallico al di sopra dell'antenna come l'americana dell'arco di arrivo? Se si, muovi l'antenna un po' più avanti o indietro
  • È presente un altro decoder nelle vicinanze? Assicurati che non siano troppo vicini e/o che stiano lavorando in differenti frequenze
  • È presente qualche altra attrezzatura che lavora sulla stessa frequenza (microfoni)?
  • Il decoder riporta qualche tipo di errore? Fai riferimento, nel caso, ai codici di errore
  • Esegui il test con il transponder di test con un'altra antenna e un altro decoder
    • Se il problema si verifica con la stessa antenna in un decoder diverso, molto probabilmente l'antenna è difettosa.
    • Se il problema si verifica con un'antenna diversa nello stesso decoder, molto probabilmente il lettore (decoder) è difettoso.

Active Range Extender

 

L'Active Range Extender è usato per aumentare il range del segnale 2.4Ghz del sistema attivo.

Può essere utilizzato per avere una migliore connessione con i transponder o tra i vari Box quando si usano i Loop Box.

ATTENZIONE: Non è possibile scambiare il Range Extender 2.4Ghz con l'antenna esterna 4G/LTE poichè le antenne sono sintonizzate su frequenze diverse e non funzioneranno per usi non conformi al loro scopo. L'antenna esterna 4G/LTE è etichettata con un adesivo rosso alla sua base.

Basta collegare il connettore SMA alla porta dell'Antenna della Active Box e posizionare l'Antenna su un punto di osservazione alto utilizzando il morsetto incluso.

Questo è particolarmente utile sulle piste di sport motoristici, dove spesso non è possibile posizionare un box esattamente sulla pista.

Pulsante di Partenza/Marcatore

Il Pulsante di Partenza/Marcatore è un pulsante di START esterno che può essere collegato alla Feature Port del decoder RACE RESULT. Invece di usare il pulsante presente sulla tastiera del decoder, puoi usare il pulsante di partenza esterno al fine di attivare la modalità di cronometraggio o per impostare i marcatori.

Per gli eventi con molte partenze o anche sulle partenze singole può essere più facile premere il pulsante esterno invece di quello presente sul decoder posizionato a terra.

Il pulsante di Partenza/Marcatore è disponibile come accessorio nel negozio raceresult.com.

Cavo per fotocellule

Usando il Cavo per fotocellule (disponibile nel negozio raceresult.com) una qualsiasi fotocellula che funzioni con circuito NA (Normalmente Aperto) può essere collegata alla Feature Port del decoder RACE RESULT.

Se un solo atleta alla volta può attraversare la linea di cronometraggio, la fotocellula verrà utilizzata per registrare il tempo e il transponder verrà utilizzato per l'identificazione dell'atleta.

La fotocellula può essere posizionata sia prima che dopo la linea di rilevamento. La modalità può essere definita nel menu Feature Port.

Quando si utilizza una di queste modalità, il grande LED presente sul sistema si accende quando è stata ricevuta la prima informazione ma non la seconda.

Battery Booster

Il Battery Booster è usato per aumentare la capacità di utilizzo del Decoder RACE RESULT e per prevenire il completo scaricamento delle batterie esterne.

Aumenta la tensione inserita nel decoder, in modo che la batteria esterna sia sempre preferita rispetto a quella interna.

Porre il Booster tra il Jack 12V del decoder e il cavo della batteria esterna.

Non c'è nessun interruttore, inizia immediatamente il suo funzionamento, indicando lo stato della corrente con il suo LED.

  • Quando si collega una nuova batteria esterna al Booster, è necessario che questa sia almeno carica
    • 11.9V per avere il LED verde
    • 11.5V per avere il LED arancione
    • altrimenti il booster non si accenderà e il LED sarà rosso
  • Non appena il Booster si avvia con successo (cioè con LED "non rosso")
    • il LED verde indica che la batteria è carica ancora >10.9V
    • il LED arancione indica che la batteria è carica di poco sotto i 10.9V
    • quando il LED diventa rosso, la batteria è sotto ai 10.5V e l'output è disabilitato per proteggere la batteria dalla scarica completa.

Si prega di comprendere che una batteria che è stata scaricata sotto gli 11.5V sarà considerata vuota se la si ricollega al Booster, anche se verrà scaricata a 10.5V se non viene scollegata nel frattempo. Questo comportamento è stato scelto per assicurarsi di non iniziare accidentalmente con una batteria quasi scarica.

Se vuoi creare un cavo per la batteria, utilizza un jack XLR a 3 pin standard e la pedinatura è quella stampata sull'etichetta del Booster.

Cover per Loop Box & Management Box

La cover per Loop & Management Box fornisce una protezione aggiuntiva contro l'ingresso dell'acqua nelle porte dei Box quando questi sono usati con la loro batteria interna oltre a fornire una protezione contro gli urti e i graffi.

Per garantire la resistenza ottimale alle intemperie è importante far scorrere la cover completamente sul Box. Il sigillo per tenere l'acqua fuori si trova alla base stessa della cover; È importante che questa parte sia perfettamente montata sul Box.

Si sconsiglia di montare i box in posizione verticale quando si utilizza la cover, in quanto l'acqua può raccogliersi nel divario tra la coevr e il Box, aumentando così la probabilità di bagnare il dispositivo.

Adattatore Wi-Fi USB

Dalla revisione del firmware 2.37 è stato incluso il supporto per gli adattatori Wi-Fi USB per i decoder che utilizzano la scheda madre più recente all'interno. Questo può essere controllato nel menu come spiegato di seguito.

Al momento il firmware supporta i seguenti adattatori:
- Edimax AC600
- Netgear A6100 (AC600)


Altri adattatori con lo stesso chipset integrato potrebbero funzionare ma nessun supporto verrà offerto per questi; l'Edimax AC600 ha 4 tipologie diversse per le diverse regolazioni di conformità (EU, US, AU e RU).

RACE RESULT non vende direttamente adattatori Wi-Fi USB ma sono altresì facili da trovare in numerosi rivenditori online.

Cura / manutenzione del sistema

È importante mantenere in buono stato la tua attrezzatura di cronometraggio per assicurarti che rimanga funzionante per un'intera stagione di cronometraggio. Ecco alcune linee guida generali per la manutenzione regolare e annuale.

Decoder

Manutenzione Regolare

  • Controlla gli aggiornamenti del firmware mensilmente.
  • Mantieni pulito il tuo decoder. È possibile utilizzare uno straccio con un liquido detergente leggero per lavare delicatamente il frontalino del decoder e l'esterno della custodia. MAI spruzzare soluzioni detergenti direttamente sul decoder. Spruzzare il prodotto sullo straccio, quindi utilizzare lo straccio per pulire le superfici.
  • È possibile utilizzare un compressore d'aria o una bomboletta di aria compressa per pulire delicatamente le varie porte sul frontalino del decoder.
  • Assicurarsi che non ci siano detriti in nessuna delle porte, in particolare nelle porte Ethernet. Queste sono abbastanza grandi da catturare piccoli detriti che possono causare problemi di connessione. Se ce ne sono, usare un cotton fioc imbevuto di alcol denaturato per rimuovere i detriti e pulire la porta. Attenzione a non piegare nessuno dei perni interni.
    Cercare eventuali danni al decoder. A volte, i connettori BNC sul retro possono rompersi e non consentire più il collegamento di un'antenna.

Manutenzione Annuale

  • Esegui un test della batteria per assicurarti che la batteria del tuo decoder possa durare il tempo consigliato.
  • Controlla il nostro negozio online per vedere se il tuo decoder è idoneo per una delle nostre offerte di aggiornamento.
    Installa l'aggiornamento firmware più recente, soprattutto se il decoder è rimasto fermo per diversi mesi senza essere utilizzato.
  • Controlla le varie funzioni del tuo decoder.
    • Verificare che tutti i pulsanti della tastiera funzionino.
    • Collega l'estensione attiva (se ne hai una) e verifica che il decoder si connetta e passi alla modalità di cronometraggio attiva.
    • Collegare un'unità flash USB e verificare che i file in transito vengano scaricati.
    • Inserisci una scheda SIM (se ne hai una) e attiva il caricamento. Verificare che il decoder si connetta tramite rete cellulare. Se non si connette, controllare le fasi del processo di connessione GSM per vedere dove potrebbe essersi bloccato.
  • Sincronizzare il modulo GPS dopo una conservazione prolungata. Questo può essere fatto lasciando il decoder acceso, all'aperto in uno spazio aperto per almeno un'ora. Ciò consente al modulo GPS di comunicare con i satelliti per un po' in modo che possa ri-sincronizzarsi.

Stoccaggio

  • Consulta l'articolo sullo stoccaggio delle Batterie Pb.

 

Antenna da terra

Manutenzione Regolare

  • Pulire le superfici opache. Puoi usare acqua saponata e uno spazzolone per pulire l'esterno dell'antenna. Assicurati di lasciarli asciugare completamente.
  • ArmorAll può essere utilizzato per lucidare gli elementi dell'antenna e per mantenere la gomma in buone condizioni e per far sembrare il prodotto nuovo e splendente.
  • Controllare i cardini che collegano gli elementi per verificare che nessuno si sia allungato o rotto. Se la tua antenna ha cerniere più vecchie, ora nel nostro negozio offriamo cerniere aggiornate che sono più resistenti.

Manutenzione Annuale

  • Controllare che i cavi dell'antenna non siano usurati. Se qualcuno è danneggiato, deve essere sostituito. Si consiglia di sostituire i cavi ogni 3 anni poiché si consumano nel tempo.
  • Usa uno spray al silicone per pulire internamente gli elementi. Questo spray al silicone aiuterà anche a rimontare la parte superiore rossa più facilmente.

Migliori pratiche

  • Quando si ripiega l'antenna, è più facile posizionarsi all'estremità dove sono presenti i cavi e tirare verso di sé il secondo elemento del tappetino. Posare il secondo elemento sul primo dove i lati rossi si toccano. Ciò farà sì che il terzo elemento si poggi sul secondo con i lati neri che si toccano. Ripeti questo processo per gli elementi rimanenti finché il tappetino non è tutto piegato. Stendi la cinghia, posiziona l'antenna sopra e chiudi le cinghie. Quindi avvolgi i cavi dall'elemento uno all'elemento otto dove i cavi formano l'angolo meno acuto. Quindi infila i cavi sotto le cinghie formando due anelli in modo che i cavi siano piatti e organizzati.
  • Quando si rimonta un'antenna, è possibile utilizzare un lubrificante al silicone come questo per facilitare il rimontaggio. Spruzza una piccola quantità sulle superfici di accoppiamento dei due elementi per aiutarle a farle incastrare insieme.

Transponder Attivi

Manutenzione Regolare

  • Testa la Durata della batteria del transponder attivo per vedere se la tensione rientra in un livello utilizzabile. I transponder con batterie pari o inferiori a 2,3 volt devono essere sostituiti.
  • Se si dispone di transponder etichettati, verificare che le etichette siano ancora in buone condizioni, leggibili e che non volino via con l'utilizzo del transponder.
  • Tenere i transponder conservati in un contenitore metallico lontano da qualsiasi fonte radio. Offriamo un contenitore specifico per questo scopo nel nostro negozio qui.

Manutenzione Annuale

  • Controlla tutti i tuoi transponder attivi per vedere se le batterie sono quasi scariche. Eseguire un test del frigorifero o del congelatore come descritto in questo articolo ti aiuterà a determinare se i tuoi transponder sono morti o meno.

Dispositivi Attivi

Loop Box, Management Box, USB Timing Box, Track Box Attivo

Manutenzione

  • Controllare regolarmente i connettori per assicurarsi che il collegamento sia stabile e che non vi siano detriti che potrebbero causare una connessione difettosa.
  • Controllare i pin sul cavo dati dell'estensione attiva per assicurarti che nessuno sia piegato o mancante. Assicurarsi che entrambe le estremità del cavo siano salde. I connettori possono allentarsi nel tempo, il che può portare all'estrazione dei pin.

Stoccaggio

  • Se si conservano i dispositivi attivi per un lungo periodo di tempo, si consiglia di lasciare le batterie all'80% di carica. Vedi Stoccaggio della batteria per ulteriori informazioni su come mantenere la durata della batteria quando si ripone l'attrezzatura.

Track Box

Manutenzione Regolare

  • Di tanto in tanto dovresti accendere i tuoi Track Box per consentire loro di scaricare e installare il firmware più recente. Ti consigliamo inoltre di eseguire questa operazione il giorno prima dell'evento per evitare che i dispositivi scarichino il firmware il giorno della gara.
  • Dovresti controllare regolarmente il traffico dati sulle tue schede SIM per assicurarti di averne abbastanza per coprire il tuo evento.
  • Se disponi di nuove schede SIM, assicurati che siano attivate, installate e che i tuoi Trackbox si connettano prima dell'evento.

Stoccaggio

Stoccaggio Batterie

HuTags

Manutenzione Regolare

  • Si consiglia di sciacquare l'HuTag dopo ogni utilizzo, soprattutto dopo averlo utilizzato in acqua salata.

Conservazione

  • Fai attenzione a non lasciare asciugare l'HuTag alla luce diretta del sole per troppo tempo, poiché ciò potrebbe indebolire il suo materiale plastico.
  • Alcuni cronometristi lasciano sempre gli HuTag sui cinturini, anche per la pulizia e la conservazione. Scopri di più sulla archiviazione di transponder riutilizzabili sui cinturini.

Compliance

Declarations of Conformity

System DoC (click)

DECLARATION OF CONFORMITY

We,
    race result AG
    Joseph-von-Fraunhofer-Straße 11
    76327 Pfinztal
    Germany
declare that the sports timing system components

  • race result System 5000 series
  • race result Ground Antenna 4.8m
  • race result Active Extension
  • race result Active Transponder
  • race result Active Loop Box
  • race result USB Timing Box
  • race result Management Box

in accordance with the following directives:

  • 2006/95/EC: The Low Voltage Directive
  • 2014/53/EU: Radio & Telecommunications Terminal Equipment Directive
  • 2004/108/EC: The Electromagnetic Compatibility Directive

have been designed and manufactured to the following specifications:

Safety:    

  • EN 60950-1

Radio:     

  • EN 301-489-1/3
  • EN 302-208
  • EN 50364
  • EN 300 328
  • EN 300 330

Power Line EMC:    

  • EN 55022
  • EN 55024
  • EN 61000
  • EN 61547

I hereby declare that the products named above are designed to comply with the relevant sections of the above referenced specifications, and all essential requirements of the directives.

The equipment will carry the CE and a Class 2 equipment identifier as depicted:


 
Name of authorized person: Nikias Klohr
Function of authorized person: Head of R&D
Place and Date: Karlsruhe, 21 October 2015

Signature of authorized person: