Basic Settings

The Basic Settings define core settings of your event file

Event Settings

Main Event Settings

These are the most basic settings of an event including the Event Name and Date, the type and logo are used for the event listing on the my.raceresult.com platform. 

Localization Settings

The localization settings are used to set specific values for the event. 

Units of measurement determine whether the default values should be shown / calculated in metric or imperial units, this is used by for example the Splits setup and default functions for speed and pace (which return Km/h and Min/Km or Mph and Min/Mile accordingly). 

The special date format allows you to enter and display dates according to your local standard or a required format. 

Time zone is used for calculating the current time for the event, this is used when setting a date / time for which elements of the online platform (such as registration) should be available. This is also used to convert the UTC times from Track Boxes to the correct local time. 

The Text Ordering (Collation) allows you to define the mode of alphabetic ordering as different languages sort special characters in different ways.

The currency which should be used to calculate entry fees and to capture payment through the registration module. 

Event Location

The location is used by the my.raceresult.com platform to help users find events, it also sets the centre point of maps for elements within the software. 

Other

Enter comments or weather information about the event, these can be later referenced in output lists for headers and footers so could be to note important changes to the event which may occur. 

User Defined Attributes

Attributes allow you to define custom fields for the Event which can be used anywhere using [Event.AttributeName]. 

Contests

Contests are used to define groups of participants, for example in a running event with a Marathon and Half-Marathon, each distance would be a unique Contest. Every participant in your event should be assigned to a Contest.



The setup of a contest has several effects:

  • Participants of different contests are usually ranked separately (i.e. there is a first place for the 5k and a first place for the 10k).
  • Define per contest how the times are rounded and formatted.
  • Define different Age Groups and Entry Fees per contest.

The individual settings are explained in the following:

General

Simply enter the name, distance/length and start time of the contest and assign a unique number (ID).

Participants

Define which participants are eligible for the contest. This has the following effects:

Times

These settings define how the times of the participants of this contest will be rounded and formatted by default. Note that the Time Format settings in General Result Settings will take priority if set.

Additionally, select the Finish Result. The Finish Result will be highly relevant for Scoring, the selection of the Finish Result has two effects:

  • The fields Time and DecimalTime refer to the formatted/decimal time in the respective result. For example, Time can refer to the field Time2 for participants in one contest while it refers to Time5 for participants in another contest.
  • The field Finished is true for every participant if there is a time entered into the corresponding finish result, and the participant is counted as finished in the Overview Window.

By default, Finished is used as filter for the rankings and DecimalTime for the sorting of the rankings. In other words, the Finish Result is used for the most important scorings. When using Splits, the Finish Result can automatically use the Last Split, this will be used as either Gun Time or Chip time according to the Time Mode selected in the Splits setup for that contest.

Similarly, you can select the Start Result, if you have a timing line at the start, select to either automatically use the first Split or the result that contains the start time. The field Started will be true if the participant has a time in the start result and the participant will be counted as started in the Overview Window. 

User-Defined Attributes

Attributes allow you to define custom fields for each Contest and allow you to show different texts for each Contest, you can use the Attributes anywhere using [Contest.AttributeName].

You can define attributes with the same name for different Contests and then call this field in the releveant output / certificate. 

Course

Upload a GPX file with the course or draw the course on the map by clicking the Create Route button. The courses will be shown on all maps in RACE RESULT 14 which is helpful for example to validate that the timing systems are set up at the right spot.

Other

When the Start Transponder is being detected, this is usually a marker from your timing system which is recorded as a transponder code such as 99999, the time will be saved as Start Time (T0).

Set the contest to inactive to hide it in the Overview Window. Use this function for example if one contest does not take place this year, but at next year's race again.

Participants Data

One of the most important aspects of managing an event is the handling of participant data, this includes a range of default fields and functions but also allows you to store or calculate your own custom fields and functions. To simplify the work flow you can enable / disable certain default fields and also control how these fields behave when editing through the Participants Window.

Default Fields

Define some general settings for data handling in the Participants Window. Activate or deactivate standard fields and define if these are mandatory or not. If mandatory fields are not filled in the Participants Window, they are highlighted with a red bar and a warning will show when trying to save. Note that for the Online Registration mandatory fields can be defined separately.

Input Assistance / Settings

Control how data should be handled when entering/editing participants directly in the Participants window. When Age Group changeable is enabled then the Age Group can be manually changed, which can be useful if working with overlapping Age Groups - but note that this will be overridden if the Age Groups are recalculated at a later time. You can also disable Agender if that shouldn't be used throughout the event file.

Numeri Pettorale

Queste impostazioni decidono come far gestire al sistema l'assegnazione dei pettorali.

Assegnazione dei numeri di pettorale

Per impostazione predefinita, quando si inserisce un nuovo partecipante verrà proposto il pettorale più alto +1. Tuttavia, ci sono altre due opzioni: il primo numero disponibile che propone il numero di pettorale più basso inutilizzato e nessuna proposta che invece ti obbliga ad inserire un numero di pettorale manualmente prima di inserire i dati del partecipante nella finestra dei partecipanti.


Se si desidera escludere determinati numeri di pettorale (perchè, per esempio, mancanti nella serie o difettosi), immetterli nella casella di input Escludi numeri. Quindi, questi non saranno proposti.

Intervalli numeri pettorali

Un Intervallo di pettorale assegna un certo intervallo di pettorali alla relativa gara. Aver inserito questi intervalli nelle varie gare avrà due principali scopi:

  1. Dopo aver inserito il numero di pettorale in fase di registrazione di un nuovo partecipante nella finestra Partecipanti, verrà selezionata la gara relativa a quel numero di pettorale. Per questa opzione seleziona Usa l'intervallo pettorali per proporre la gara.
  2. Dopo aver selezionato la gara per il nuovo partecipante inserito nella finestra Partecipanti, verrà assegnato automaticamente il primo pettorale disponibile. Per questa opzione seleziona dunque Usa l'intervallo pettorali per proporre il numero di pettorale in base alla gara selezionata.
  3. Puoi anche ignorare temporaneamente gli intervalli di pettorali.

Inoltre, puoi definire orari di partenza diversi per ogni intervallo di pettorali.

Visualizzazione numeri pettorale

La visualizzazione dei numeri di pettorale crea una tabella con tutti i numeri disponibili per ogni Gara in accordo alle impostazioni dell'intervallo pettorali. I numeri di pettorali possono essere visualizzati in 3 colori differenti.

Bianco - Il numero è già stato assegnato
Verde - Il numero non è ancora stato assegnato, è dunque disponibile
Rosso - Il numero è stato assegnato ma la Gara dell'atleta non corrisponde alla gara assegnata a quell'intervallo di pettorali.

Campi Aggiuntivi

Se si desidera raccogliere dati aggiuntivi, è possibile definire un numero illimitato di campi aggiuntivi per memorizzare i dati dei partecipanti. I campi aggiuntivi possono essere raggruppati con etichette di gruppo personalizzate; ogni gruppo verrà visualizzato in un riquadro separato nella scheda Partecipanti.

I campi aggiuntivi richiedono un nome di campo univoco e possono avere un'etichetta separata che verrà visualizzata nella finestra partecipanti e nei moduli di registrazione.

Tipologia di Campi

Ogni campo aggiuntivo ha una tipologia che modifica le caratteristiche di input e visualizzazione del campo, ovvero il modo in cui il campo deve essere utilizzato.

Campo di Testo Crea una casella di testo per digitare qualsiasi valore di testo

Menu a tendina

Crea un campo a discesa per selezionare un valore predefinito tra i valori di selezione forniti. I valori di selezione devono essere inseriti come un elenco di valori separati da punto e virgola, il primo dei quali può essere vuoto per offrire l'opzione di non specificare alcun valore o per impedire la precompilazione del campo (ad esempio, ;S;M;L;XL)
Casella di controllo Crea una casella di controllo per contrassegnare un valore come vero o falso, restituito come 1 o 0
Numero (Intero) Consente solo l'inserimento di numeri interi
Numero (Decimale) Consente solo l'inserimento numerico di qualsiasi valore decimale
Data Crea un campo di immissione data nei moduli di registrazione/chioschi, accetta solo valori di data che devono essere formattati in base alle impostazioni del formato data
Valuta Consente solo l'inserimento di dati numerici con un massimo di 2 cifre decimali
Paese Crea un menu a discesa precompilato con un elenco di paesi disponibili
Email Consente l'inserimento solo di indirizzi e-mail formattati correttamente
Numero di telefono

Al termine, i numeri vengono formattati solo come numeri di telefono.

Ai valori inseriti senza prefisso internazionale verrà anteposto il prefisso del Paese dell'evento.

Transponder I valori immessi saranno gestiti come assegnazioni di transponder al posto dei campi File Chip o Transponder predefiniti

Impostazioni Estese

Attivo Se il campo è attivato e deve essere visualizzato nella finestra Partecipanti
Obbligatorio Se il campo deve essere considerato obbligatorio
Valore predefinito Il valore predefinito nel campo durante la creazione di nuovi partecipanti
Segnaposto Un testo segnaposto visualizzato nell'input quando è vuoto
Lunghezza minima La lunghezza minima del valore per il campo
Lunghezza massima La lunghezza massima del valore per il campo

User-Defined Fields / Functions

Creating your own Fields and Functions allows you to quickly and easily call specific data without creating a long expression each time. User-Defined Fields/Functions are normally used with other data fields or are used to return the same for every participant.

Some default User-Defined fields are available when creating a new file, such as MaleFemale which converts Gender to the full gender label. These default fields can be updated as you prefer. 

When creating User-Defined fields the Expression must be formatted as a RACE RESULT 14 Expression

When writing functions which should take additional parameters then the field name should use brackets around a semi-colon separeted list of identifiers (e.g. Function(x;y) creates a function with 2 parameters x and y). 

Parameters can be accessed inside the function by wrapping them in square brackets (e.g. [x] and [y]).

e.g. YesNo(x) - if([x];"Yes";"No") is normally used with Check Box values to return "Yes" or "No" in an Output List if the value of [x] is 1 or 0. 

It can also be useful to write a note for each function to describe it's purpose or how it should be used. 

Archives

Using Archives, you can access data from previous events in the Participants Window:

  1. When manually entering a new participant, the records from the Archives will be suggested, so that you can import the record including attributes from the Archives.
  2. Results from previous events will be available in the Archives tab.

Procedure for Using Archives
After the event, go to the Archives settings. When using the archives function for the first time, create a new archives file and then write the data into it (button Copy Event to Archives).

For next year's event you can create a copy of the event file which then still includes the archives file.

If you already have an event file for the upcoming event, you can proceed as follows:

  1. Open last year's event and create a new archives file in the Main Window. Copy the event data to the new archives file and then download it to your local PC.
  2. Open next year's event and import the archives file from your local PC. If there already is an archives file in the new event, it needs to be deleted first.

 

Categorie/Fasce di Età

Una fascia di età (breve FE) è un gruppo di atleti con all'incirca la stessa età. Di solito, gli eventi hanno classifiche per fascia d'età, cioè gli atleti di ciascun gruppo verranno classificati indipendentemente dagli atleti di altri gruppi.

Puoi usare la Fascia di età come Categoria poichè il significato è il medesimo!

Quando crei un nuovo File evento, verranno impostati automaticamente i gruppi di età predefiniti che possono essere modificati in base alle tue esigenze.

Importare fasce di età

Attraverso il pulsante Importa hai la possibilità di importare fasce di età da diverse sorgenti. Per esempio è possibile caricare fasce di età standard o importare fasce di età da un file creato tramite il comando Esporta.

Se avessi fatto una copia del file evento dell'anno precedente, puoi regolare le fasce d'età con le funzioni Modifica-> Anni +1 e Anni -1.

Se hai bisogno di fasce di età diverse per gare diverse, attiva l'opzione Fasce di età separate per gara in Impostazioni generali. Inserisci fasce di età diverse per ciascuna gara o importale da un'altra gara con la funzione Importa-> Dalla gara e apporta successivamente le modifiche necessarie.

Secondo/Terzo set di Fasce di Età

Forse è necessario impostare due o tre fasce di età diverse in modo che a ciascun partecipante vengano assegnate due o tre fasce di età. La seconda fascia d'età può essere utilizzata per una classifica aggiuntiva come una classifica combinata dove ad esempio le fasce di età M40, M45 e M50 sono combinate nella fascia di età Masters.

Inserire fasce di Età in base a:

Dovrai definire in base a quali criteri assegnerai le fasce d'età, questo solitamente dipenderà dal tipo di evento che stai cronometrando. In Inserire fasce di età in base a puoi selezionare:

Data di nascita - Le fasce di età sono impostate da un intervallo di date definito anziché da intervalli di età.
Età al giorno dell'evento - Età dei partecipanti il ​​giorno dell'evento impostato nelle Impostazioni di base dell'evento.
Età al 12/31 (anno precedente) - Età al 31 dicembre dell'anno precedente.
Età al 12/31 (anno corrente) - Età al 31 dicembre dell'anno corrente.
Età ad una data arbitraria - Età in una data specifica, da definire di seguito.

Aggiornare le fasce di Età

Nella finestra Participanti, la fascia di età verrà assegnata automaticamente, in base al sesso e alla data di nascita. Tuttavia, è possibile modificare manualmente la fascia di età, se necessario. Ecco perché le fasce di età non verranno aggiornate automaticamente quando si modificano le impostazioni della fascia di età.
Per aggiornare le fasce di età assegnate dopo aver modificato le impostazioni delle fasce di età, fai clic su Aggiorna le fasce di età di tutti i partecipanti.

Suggerimenti Utili

Accesso alle fasce di Età
Sulle liste e attestati puoi accedere al nome della fascia di età selezionata per il partecipante attraverso i campi [Categoria.Nome] / [Categoria1.Nome] (e [Categoria2.Nome], [Categoria3.Nome]).

Si è scelto di usare il termine "categoria" perchè più generico e più corto in fase di digitazione. Come già detto all'inizio, Categoria e Fascia di età indicano il medesimo concetto.

Ordinamento delle fasce di Età
Spesso le fasce di età devono essere distribuite in un determinato ordine, ad esempio perché una fascia di età è la prima ad essere premiata nella cerimonia di premiazione. Pertanto è possibile modificare l'ordine delle fasce di età spostando l'icona della freccia a sinistra nella posizione desiderata. L'ordine delle fascie di età influenza i campi [Categoria1.OrdinePosizione] ([Categoria2.OrdinePosizione], [Categoria3.OrdinePosizione]) che creano numeri crescenti in base all'ordine di inserimento nelle impostazioni della fascia di età. Questi campi possono essere utilizzati per l'ordinamento nelle liste. Anche la lista di default Result List AG usa questa procedura.

Abbreviazione Fascia di età
A parte il nome per la fascia d'età puoi anche inserire un'abbreviazione. Se non ti è rimasto spazio a sufficienza nella lista, puoi usare l'abbreviazione usando [Categoria.NomeCorto] / [Categoria1.NomeCorto] ([Categoria2.NomeCorto], [Categoria3.NomeCorto]).

ID Fascia di Età
Ogni fascia d'età ha un ID univoco che non cambia se viene cambiato il nome della fascia di età. Può essere raggiunto attraverso il campo [Categoria.ID] / [Categoria1.ID] ([Categoria2.ID], [Categoria3.ID]).

L'ID della fascia di età è adatto per il raggruppamento nel calcolo delle classifiche in quanto le fasce di età si distinguono anche se hanno lo stesso nome. Se imposti due fasce con il nome Bambini (rispettivamente per maschi e femmine) e raggruppi la classifica per Categoria.Nome, maschi e femmine saranno classificati insieme. Invece, se usi Categoria / Categoria.ID, le due fasce di età saranno considerate separatamente.

Pictures / Files

Images and other files can be imported in to your event file for use in other parts of the software, most commonly for the my.raceresult.com header. 

Files can be imported under Main Window - Pictures / Files

Files which are not stored in any folder will be saved directly to the event file and will be downloaded if the event file is checked out.

Files stored inside the my folder will be available across all event files under your account when working online. 

Files stored inside the common folder are stored online and can be accessed by any RACE RESULT user, inside here exists some alternative flags which use the Country / Nation Alpha-2 abbreviation for the file name. 

To access files stored inside folders the image name works as a standard file storage system, for example an image named "header.png" stored inside the common folder would use the image name "common\header.png".

See our How To guide on how to use your images and files in different parts of the software. 

Diritti di Accesso/API Semplici

Diritti di Accesso

Un file evento appartiene sempre a un singolo account cliente e solo il proprietario dell'account può accedere alle impostazioni dei diritti di accesso per motivi di sicurezza.

Attraverso i diritti di accesso puoi concedere l'accesso ad un altro account RACE RESULT tramite nome utente o ID cliente, puoi anche controllare l'accesso a determinate aree del software per quello specifico evento.

 

API semplici

Le API semplici servono a rendere accessibili i dati dal file dell'evento tramite un collegamento statico senza accedere all'account del cliente: queste potrebbero essere utilizzate per pubblicare i risultati su un altro sito Web.

Le impostazioni sono accessibili in Finestra Principale -> Diritti di Accesso/API Semplici
Seleziona quale tipologia di dati vuoi rendere accessibili quindi seleziona il nome dell'elenco o immetti il nome dell'impostazione. 

Puoi scegliere tra differenti tipi di API:

  • Elenco consente di pubblicare qualsiasi Elenco impostato nella finestra Output, in qualsiasi formato (TXT, JSON, JSON ext (inclusi i dati di formattazione dell'output), HTML, PDF, XML, XSLX (Excel) o CSV).
  • Statistiche crea un file PDF o XLS di qualsiasi Statistica impostata nella finestra di output.
  • Impostazioni consente l'accesso a qualsiasi impostazione del file dell'evento.
  • Il contatore genera un conteggio di tutti i partecipanti all'evento o in una determinata gara.
  • Personalizzato ti consente di fare cose molto specifiche che sarebbe impossibile documentare completamente qui.
  • L'accesso a Racemap è progettato per trasmettere i dati dei partecipanti del file dell'evento a Racemap, da utilizzare nella loro interfaccia di visualizzazione del tracking. Questa impostazione è spiegata in maggior dettaglio di seguito.

L'icona nella colonna Collegamento porta quindi al collegamento statico.

Quando richiami le API dovresti considerare che verranno memorizzate nella cache per 10-30 secondi, quindi chiamarle più spesso potrebbe non comportare un aggiornamento corretto dei dati.

L'API semplice applica il limite di una chiamata al secondo per ogni URL API univoco da ogni indirizzo univoco. Se il tuo script client chiama un'API più di una volta al secondo, riceverà il codice di errore 406. Se hai bisogno di chiamate più frequenti, contatta l'assistenza.

Webhooks

RACE RESULT 14 can send webhooks upon certain triggers, these are predominantly used to ensure the syncronisation of data between 2 separate data stores, for example if you are using your own registration platform and want to ensure participant data is updated if it is changed in the Event File. 

Webhooks are configured under Main Window - Access Rights / Simple API.

Each webhook needs to define the trigger, the desination URL, and for certain triggers a filter and fields can be defined. 

When setup and activated the webhooks will automatically be sent according to the triggers defined, there is no time limit to how long webhooks will be activated for. 

All webhooks are sent as a POST request with data in the POST body as JSON, by default the body will always contain Event ID, Webhook ID, Timestamp, additional values depend on the trigger being used. 

A call is considered successfully sent if a response code <500 is received, even if the status code is an error code it is still conidered received by the destination. If a call is unsuccessful then the server will attempt to resend it with an increased delay between or until the Server queue limit is reached at which point the message will be dropped. 

Webhooks are sent by the SES which is running the event file, if you are timing offline, even with online forwarding enabled, the webhooks will only be sent by your local SES. 

Triggers

New Participant

A call will be sent when a new participant is added, this can be either through import participants, online registration, on-site registration or directly through the participants window. 

A filter can be applied to only send the webhook if a certain filter is true, for example if a participant has selected a specific option during registration. 

The post body can also include any fields which are defined as a list of semi-colon separated values. 

Participant Update

Similar to the new participant trigger the participant update will send whenever the data fields of a participant record are changed, this will not be triggered by changes to Splits, Results calculations or User-Defined Fields.

A filter can also be applied to participant updates and the post body can be configured to include fields as well. 

New Raw Data

The new raw data trigger will be sent whenever a new raw data record is added, the record is linked to a participant record so you can optionally define a filter and fields to be included in the POST body. 

When using the New Raw Data it is recommended to link the filter to a specific result or the Finish result, for example - only send the webhook if the participant is Finished. Any calculations which depend on the raw data record will be completed first so it will send even if that time is used for the specific result you are looking at. 

Settings Changed

This applies to any event file settings which are changed, this includes for example all Event, Chip Timing and Scoring settings under the Main Window, updates to Output Lists, my.rr settings and more.

Since the settings apply to the Event file and not a participant record it cannot be filtered or include additional fields. The Post body will include the ModJobID in the Values field to allow you to track the changes. 

The ModJob ID is an integer which represents the last calculation cycle run by the SES. Whenever something is changed in an event file a unique job is run which calculates what should be updated in the database. This ID will increase for every change no matter how big or small. 

All Changes

All changes means any change to the event file. 

Since the all changes applies to the Event file and not a participant record it cannot be filtered or include additional fields. The Post body will include the ModJobID in the Values field to allow you to track the changes.