Punti di cronometraggio

Un punto di cronometraggio rappresenta il luogo in cui sono posizionati uno o più sistemi di cronometraggio. Se si dispone di una linea principale e una di backup nello stesso punto di cronometraggio, di solito si considera questi come un solo punto di cronometraggio a meno che non si desideri eseguire statistiche sulle prestazioni singole di entrambi i sistemi.

I punti di cronometraggio possono essere impostati in Finestra principale -> Punti di cronometraggio.

Ulteriori informazioni su queste impostazioni nelle sottosezioni.

Timing Point Settings

Set the following parameters for a timing point:

Name

Convention is to write these in UPPER CASE. The name should describe precisely what the timing point measures. It can be START, FINISH, START+FINISH, ANNOUNCER or 10K SPLIT. Sometimes, one timing point has different functions for different contests. Maybe you want to name it "M_10K HM_15K" if it is the 10K split for the marathon and the 15K split for the half marathon. It may also be "10K+30K" if it is a turning point course and the timing point will be passed after 10 and 30 kilometers.

Color

You can assign a color for each timing point, raw timing records will be highlighted accordingly where listed.

Position

You can select a GPS position of that timing point. This is helpful later on to validate that the timing system is set up where it is supposed to be and is also used for some Tracking Visualisation platforms.

Extended Settings (Timing Point Details)

Subtract Start Time (T0) - The global setting (as part of Special Results) can be overridden. If needed, this can be set differently for individual timing points.

Ignore Pre-Start Detections - The global setting (as part of Special Results) can be overridden. If needed, this can be set differently for individual timing points.

Selezione Automatica Punti di Cronometraggio

La selezione automatica del punto di cronometraggio può essere configurata nella Finestra Principale -> Punti di cronometraggio. È particolarmente importante quando si lavora con i Loop Box: i rilevamenti dai diversi punti di cronometraggio (Loop Box) saranno ricevuti attraverso un unico sistema di cronoemtraggio. Ciò significa che è necessario assegnare diversi punti di cronometraggio per rilevamenti diversi da un unico sistema di cronometraggio.

In un evento con più intermedi che utilizzano il sistema attivo, si consiglia di utilizzare una combinazione univoca di ID canale e loop per ciascun punto di cronometraggio e di utilizzare le regole di selezione automatica del punto di cronometraggio. In questo modo, se un rilevamento viene memorizzato sul transponder anziché essere trasmesso al sistema di cronometraggio in un intermedio, questo verrà inserito nel punto di cronometraggio corretto quando il chip raggiungerà il sistema successivo.

Indipendentemente dal punto di cronometraggio selezionato per un sistema, se si applica una delle regole di selezione automatica del punto di cronometarggio, verrà utilizzato quel punto di cronometraggio. Nella maggior parte dei casi, è necessario selezionare solo il punto di cronometraggio e l'ID del loop.

Se scegli di utilizzare l'ID dispositivo come criterio, ricordati di includere il prefisso della lettera, ad esempio D-4898 per un decoder o T-20255 per un Track Box.

Special Settings

Accept Only Chips from these Order IDs

All passive bib transponders (except A-Z Tags) are encoded with the Order ID during production, this can also be seen in the raw data record in RACE RESULT 14. Sometimes you may want to prevent old chips from being used, to filter to only to relevent Order(s) simply enter the Order ID here, multiple Order IDs can be entered separated by commas. This will apply dynamically and unrecognised chip reads will be ignored for results.