Calcoli per Punti

Esistono vari modi per calcolare i punti nelle gare che possono essere poi utilizzati come parte di una serie, punteggi di squadra o altri requisiti speciali; di seguito sono riportati alcuni dei modi più comuni per calcolare i punti in RACE RESULT 12.

Si noti che questi esempi mostrano solo i calcoli che possono essere utilizzati, potrebbe essere necessario applicare filtri aggiuntivi (utilizzando le funzioni If () o Switch ()) per assegnare punti solo ai partecipanti che hanno terminato la gara o che hanno una posizione in classifica poiché altrimenti potrebbero restituire comunque un valore positivo.

Punti = Posizione in classifica

Il metodo più semplice è quando i punti sono uguali alla posizione in classifica.

Ad esempio il 1° classificato ottiene 1 punto, il 100° classificato ottiene 100 punti.

Per assegnare i punti in questo modo è sufficiente chiamare il campo Rank corrispondente direttamente in un risultato; potresti voler creare una classifica speciale per questo, che filtra solo gli atleti idonei. 

Punti = Classifica invertita

Comunemente i punti vengono assegnati anche in base al numero di atleti che hanno terminato una gara.

Ad esempio, 367 atleti uomini hanno terminato la gara, il 1° uomo classificato ottiene 367 punti e il 367° uomo classificato ottiene 1 punto.

Per assegnare punti in questo modo, scriviamo un breve calcolo in un risultato utilizzando i campi MaxRank e Rank.

([MaxRankX]+1)-[RankX]

Il +1 è necessario per bilanciare l'equazione, poiché altrimenti i punti sarebbero sempre 1 in meno: il primo classificato otterrebbe MaxRankX-1 e l'ultimo classificato otterrebbe 0 punti. 

Punti a intervallo fisso

I punti possono essere assegnati anche come X punti al primo classificato e scaglioni fissi per le successive posizioni. Questo può essere fatto con un semplice calcolo. In questo esempio, il primo posto in base alla classifica di genere ottiene 1000 punti, e successivamente, ogni classificato riceve 10 punti in meno (2° = 990, 3° = 980, 4° = 970 ...).

1000-(([GenderRank]-1)*10)

Il valore iniziale è definito come 1000, e in questo caso dobbiamo sottrarre 1 dal Rank per assicurarci che l'assegnazione sia correlata correttamente con la nostra detrazione di 10.

Tabella punti Semplice

In alcune gare i punti possono essere assegnati in maniera speciale ai primi X classificati, mentre tutti gli altri classificati ricevono un valore nominale di punti. Questo viene fatto con un altra equazione che utilizza la funzione Choose() la quale restituisce un valore in base alla posizione in classifica.

In questo esempio, il 1° classificato in base alla classifica di genere ottiene 15 punti, 2° = 13, 3° = 11, 4° = 9, 5° = 7 e tutti gli altri classificati ottengono 5 punti.

Switch([GenderRank]<=5;Choose([GenderRank];15;13;11;9;7);[GenderRank]>0;5) 

Il nostro switch controlla prima se hanno un GenderRank inferiore o uguale a 5, se VERO assegna i punti corrispondenti utilizzando la funzione Choose (), se FALSO assegnerà 5.

Tabella punti Complessa

Nel caso in cui i punti non possano essere calcolati o assegnati con un semplice calcolo, è possibile creare una tabella punti nei Risultati per assegnare i punti di conseguenza. Per fare ciò dobbiamo selezionare l'icona della mano per aprire la finestra di calcolo e selezionare la tabella.

Ogni tabella può avere fino a 4 indici, questi sono i valori che il calcolo cerca nella tabella per assegnare i punti, ad esempio classifica e genere. Nota che poiché gli indici devono essere numerici, è necessario convertire il nostro genere in un numero qui.

Questo esempio assegna un punteggio in base al GenderRank (Indice 1) e al Genere (Indice 2, maschio = 1 / femmina = 2) e i punti assegnati si riducono in modo casuale.

Assegnare prima gli indici a cui fare riferimento poi facendo clic su Tabella si apre la tabella degli indici in cui è possibile assegnare i valori dell'indice e il valore dei punti che devono essere restituiti. Questo può essere importato da un file Excel standard.

 

Possiamo vedere che quando Indice 1 = 1 e Indice 2 = 1 (GenderRank = 1 e Genere = Maschio) vengono assegnati 5000 punti, fino all'Indice 1 = 50 che ottiene 2849 punti. Passando all'indice 2 = 2 poi GenderRank = 1 si ottengono 3000 punti e così via.