Per la lettura dei dati in tempo reale, si consiglia l'utilizzo di una connessione Ethernet. Potete collegare il sistema al computer tramite cavo ethernet (dritto o incrociato), oppure collegandovi ad una rete locale via router o switch.
Si tenga conto dei seguenti principi base:
- qualsiasi dispositivo connesso alla rete locale ha un indirizzo chiamato "indirizzo IP";
- ogni dispositivo necessita di un indirizzo univoco. Non utilizzare quindi per due dispositivi diversi lo stesso indirizzo IP;
- l'indirizzo IP è composto da 4 blocchi numerici (ogni blocco può avere un valore da 0 a 255) separati da un punto, ad esempio 192.168.1.100;
- quando la rete è locale, l'indirizzo IP inizia solitamente con le cifre 192.168. (si tratta di uno spazio dedicato alla rete locale, non utilizzabile per la rete Internet);
- per far comunicare due dispositivi collegati alla stessa rete locale (ad esempio, computer e sistema di cronometraggio), è necessario che essi appartengano alla stessa rete, ad esempio: i primi tre blocchi dell'indirizzo IP devono essere identici (ma non il quarto blocco!); ad esempio:
Sistema di cronometraggio: 192.168.1.201;
Computer 1: 192.168.1.101;
Computer 2: 192.168.1.102; - Quando si collega un dispositivo alla rete locale di casa, il router Internet vi assegna automaticamente un indirizzo IP secondo la tecnica chiamata DHCP. Tuttavia, quando non si ricorre all'utilizzo del router (e.g. collegamento diretto tra computer e sistema, o rete locale con uso dello switch), è necessario assegnare un IP statico per tutti i dispositivi. Se non sapete come assegnare un IP statico, potete ricorrere a Google, cercando "come impostare un indirizzo IP statico in Windows [versione windows]" cosí da avreree e disposizione manuali e tutorial Youtube.
L'indirizzo IP del sistema RACE RESULT comparirà sul display. Nel caso in cui esso non compaia, assicuratevi che il DHCP sia disattivato (Menu -> Network settings) e impostate un indirizzo IP statico della stessa sottorete del vostro computer.